Pittore tedesco (Wildenfels, Erzgebirge, 1788 - Monaco di Baviera 1868). Avviato al disegno dal padre Christian Leberecht V. (Dresda 1759 - ivi 1816), fu allievo e poi prof. all'Accademia di Dresda; soggiornò [...] in Russia (1808-12) e in Italia (1813-20). Pittore di corte a Dresda, fu nobilitato nel 1831. Apprezzato ritrattista (Ludwig Tieck, 1835, Berlino, Nationalgalerie), donò al Kupferstichkabinett di Dresda ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Würzburg 1897 - Prien am Chiemsee, Baviera, 1981). Essenziale per la sua formazione fu il periodo di tirocinio al Bauhaus di Weimar dal 1921 al 1924. Nel 1927 assunse la direzione della [...] scuola "Weg" di Berlino. Osteggiato dal nazismo, solo dopo la seconda guerra mondiale riprese la sua attività didattica (dal 1949 al 1952 a Wiesbaden). Nella costante ricerca di penetrare nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Luneburgo 1884 - Monaco di Baviera 1969). Allievo di H. Thode, lavorò nei musei di Berlino, Lipsia, Wiesbaden e Dresda (diresse dal 1943 la Gemäldegalerie); i suoi saggi fecero luce [...] su periodi e personalità tedeschi, francesi e italiani poco studiati: Der Ursprung des Donaustil (1905); A. Altdorfer und W. Huber (1910); Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz (1920); Die ...
Leggi Tutto
Stuccatore e architetto (Gaispoint, Wessobrunn, 1685 - Wies, Baviera, 1766); con B. Neumann e J. B. Fischer von Erlach è il maggiore rappresentante dell'architettura barocca nella Germania meridionale. [...] Fino al 1725 lavorò principalmente come stuccatore, costruttore di altari e Marmolierer (fabbricatore di marmo finto), uno dei pochi in Germania a conoscere la tecnica della scagliola. Nelle opere architettoniche, ...
Leggi Tutto
Pittore (Altenbögge, Vestfalia, 1905 - Herrsching am Ammersee, Baviera, 1976). Iniziò a dipingere nel 1924, attratto dall'arte di P. Moderson-Becker. Dopo aver lavorato come elettricista e minatore e aver [...] visitato l'Olanda, scoprendo la pittura di van Gogh (1926-27), studiò al Bauhaus di Dessau (1927-30), con O. Schlemmer, P. Klee, W. Kandinskij, e contemporaneamente ebbe frequenti contatti con E. L. Kirchner ...
Leggi Tutto
Pittore e stuccatore (Gaispoint, Wessobrunn, 1680 - Monaco di Baviera 1758), fratello di Dominikus, padre del pittore e stuccatore Franz Michael (1709-1784), che gli fu aiuto. Lavorò alla decorazione del [...] castello di Schleissheim nei pressi di Monaco di Baviera, della Residenza di Monaco di Baviera, dell'Amalienburg a Nymphenburg e, col fratello, del santuario di Wies in Baviera. ...
Leggi Tutto
Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1642 circa - Monaco di Baviera 1724), il più importante esponente di una famiglia di stuccatori e architetti attivi in Baviera. Alla corte di Baviera dal 1673, vi [...] divenne (1677) architetto superiore e (1685) direttore generale per i lavori di costruzione in quello stato, introducendo i modi del barocco italiano abilmente combinati con quelli francesi e viennesi ...
Leggi Tutto
Designer e imprenditore tedesco (Reichenau 1932 - Monaco di Baviera 2019). Dopo aver studiato grafica a Monaco di Baviera (1954-58), ha soggiornato per tre anni negli Stati Uniti, dove ha lavorato come [...] Illuminazione di Ingo Maurer e del suo team/commando (San Pietroburgo, 1992); Ingo Maurer: Arbeiten mit Licht (Monaco di Baviera, 1993); Tales of light (Colonia, 1998); Ingo Maurer. Passiò per la Llum (Barcellona, 2001); Ephemer Visionär Ingo Maurer ...
Leggi Tutto
Pittore (n. forse Cracovia 1435 - m. Monaco di Baviera 1519). Esponente della pittura tardo-gotica, improntata a una drammatica espressività, P. fu attivo in Baviera dal 1470 circa (documentato a Monaco [...] dal 1482). Tra le sue opere: altare della chiesa del monastero di Weihenstephan, Frisinga (1483-85; parti a Frisinga, Diözesan-Museum; Monaco, Alte Pinakothek; Norimberga, Germanisches Nationalmuseum); ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Lipsia 1903 - Monaco di Baviera 1978). Allievo di A. Goldschmidt, E. Panofsky, A. Warburg, dal 1928 al 1934 studiò a Firenze dove fu poi (1943-45) direttore del Kunsthis torisches [...] Institut; prof. dal 1941 all'univ. di Berlino e dal 1950 a quella di Monaco di Baviera, del cui Zentralinstitut für Kunstgeschichte è stato uno dei fondatori e dal 1947 al 1971 direttore. Ha studiato la storia dell'arte italiana occupandosi dell' ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...