• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [48]
Storia [44]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [8]
Geografia [6]
Archeologia [6]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Religioni [4]

DOBRUGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] Kosovo erano impegnati nella Balcania occidentale, occupò la Dobrugia. Ma ben presto fu obbligato, due volte, a dichiararsì vassallo di Bāyazīd I (1391-1393) ed essendosi ribellato, fu vinto a Rovine (presso Gordzi) nel 1394 e costretto a fuggire in ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA BALCANICA – ALESSIO I COMNENO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBRUGIA (3)
Mostra Tutti

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] .) si mostrava ancora nel tempio di Giove l'ancora di Mida (Paus., I, 4, 5), come pure, altrove, la fonte che aveva fornito l' Cibuq Abad, si svolse nel 1402 la battaglia famosa tra Bāyazīd I e Timūr Lenk (Tamerlano), che eclissò per qualche decennio ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

KOSOVO Polje

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSOVO Polje (Campo dei merli; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Saul MEZAN Umberto TOSCHI Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione [...] , una battaglia fra le truppe turche del sultano Murad I, che uscito da Filippopoli, attraverso Ihtiman, Kiustendil e gli occhi del sultano morente, per ordine di suo figlio Bāyazīd I. La battaglia, subito dopo impegnata, segnò il tracollo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSOVO Polje (12)
Mostra Tutti

SOLIMANO I

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIMANO (Sulaimān) I Ettore Rossi Sultano ottomano (1520-1566), decimo della serie e primo di questo nome secondo l'uso degli storici ottomani, i quali non comprendono nella serie dei sultani il principe [...] Sulaimān Celebi, figlio di Bāyazīd I, che dominò nella Turchia europea tra il 1403 e il 1411. Solimano I, detto Qānūnī "il Legislatore" dagli Ottomani, "il Magnifico" e "il Grande" dagli Europei, nacque nel 900 dell'ègira (1494-1495); salì al trono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIMANO I (2)
Mostra Tutti

FILADELFIA di Lidia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città a N.-O del monte Tmolo (oggi Bosdağ) nella valle del fiume Cogamis così chiamata in onore di Attalo II Filadelfo, re di Pergamo nel 150 a. C., che volle fondare una città di confine, a danno dell'economia [...] chiese dell'Anatolia". Nel Medioevo essa è l'ultima città dell'Impero bizantino in Anatolia a cadere in potere di Bāyazīd I (1390); allora assunse il nome di Alā shehir (Ala-Şehir), "città splendente", ed ebbe rapporti con il dominio dei Cavalieri ... Leggi Tutto
TAGS: ATTALO II FILADELFO – CAVALIERI DI RODI – IMPERO BIZANTINO – CRISTIANESIMO – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFIA di Lidia (1)
Mostra Tutti

BAYAZĪT

Enciclopedia Italiana (1930)

T Città dell'Armenia turca a 16 km. dal confine persiano. Fu edificata nel 1300 da Bāyazīd I, poi successivamente conquistata dai Russi nel 1854 e nel 1877, ma sempre restituita alla Turchia. È capoluogo [...] di vilāyet, con 2000 abitanti curdi e turchi. Il paese, rovinato più volte da terremoti, oggi è molto impoverito (103.000 ab. nel 1927). Produce cereali, lana, cuoio, pelli, tappeti, stoffe grossolane ... Leggi Tutto
TAGS: BĀYAZĪD I – PERSIANO – ARMENIA – TURCHIA – VILĀYET

ARAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARAZZO A. Ghidoli Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] disegna al tratto le linee del cartone. A questo punto i fili della catena vengono divisi alternativamente da barre in modo tanto vasta da giungere fino in Oriente; il sultano Beyazit Bāyazīd I, avendo infatti catturato a Nicopoli (1396) un figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – AMEDEO VI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] , sembra inizialmente ripetersi per l’Impero ottomano. Le ambizioni espansionistiche del sultano Bayazid I, che nell’ultima decade del Trecento aveva esteso i propri territori verso Oriente, vincendo con le armi la resistenza del principato turco ... Leggi Tutto

L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] organizzazione e il cui mantenimento avrebbero altrimenti comportato gravosi oneri per le casse imperiali. L’avanzata turca verso Occidente Bayazid I, uno dei due figli di Murad, sale al trono imperiale alla morte del padre dopo aver eliminato il ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Dizionario di Storia (2010)

Costantinopoli Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] turchi ottomani, varcato nel 1354 l’Ellesponto e impadronitisi di Adrianopoli nel 1361, mirarono a C.: il sultano Bayazid I l’assediò nel 1391-96, Murad II nel 1422, infine Maometto II poté prenderla il 29 maggio 1453 con circa 150.000 uomini contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTANTINO IL GRANDE – MICHELE CERULARIO – IMPERO BIZANTINO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantinopoli (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali