• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

BARTOLOMEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Parma Bruno Nardi Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] fece uso il Grabmann nelle sue Handschriffi. Forschungen u. Mitteilungen z. Schrìfttum d. Wilhelm von Conches (nei Sitzungsberichte der Bayer. Akademie der Wissenschaften,Philos.-histor. Abteilung, 1935, Heft 10, pp. 8-10, 39-47), ove ricorda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

onomastica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] acido acetilsalicilico, attestato in italiano dal 1900, dal tedesco Aspirin, coniato nel 1899 e brevettato dall’industria chimica tedesca Bayer (DELI). Altri nomi di prodotti sono diventati appellativi: per es. biro, la penna a sfera, appare nel 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ALESSANDRO ➔ MANZONI – GIOVANNI ➔ BOCCACCIO

BERNABEI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Ercole Raoul Meloncelli Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] Oper von 1654-1787, Freising 1865, pp. 35, 60 ss., 73, 78, 80, 191; Archivalische Excerpte über die herzoglich bayer. Hofkapelle aus dem Nachlasse des kgl. Custos Yul. Fos. Maier zusammengestellt von dem Redakteur des Jahrb., in Kirchenmusikalisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – ANTONIO MARIA ABBATINI – CRISTINA DI SVEZIA – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Ercole (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218) A. Adriani L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] , ibid., p. 60; D. Burr Thompson, in Journ. Egypt. Arch., L, 1964, p. 147 ss.; H. Möbius, Alexandria un Rom, in Abh. d. bayer. Akad. d. Wiss., LIX, 1964, p. 10 ss.; A. Adriani, in Klearchos, XXIX-XXXII, 1966, p. 5 ss. Ceramica: U. Hausmann, in Ath ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] Class., v, 1953, p. 48 ss., tavv. 19, 1; 21, 1. Atena arcaicizzante da Ercolano: H. Bulle, Archaisierende griech. Rundplastik, in Abhandlung K. Bayer. Ak. d. Wiss, xxx, 2, 1918, p. 6, tav. i, 1. Pallade di Dresda: O. Bulle, art. cit., p. 8, tav. i, 4 ... Leggi Tutto

DUNGAL

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNGAL Mirella Ferrari Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] , I, Milano 1833, pp. 458-61; L. Traube, O Roma nobilis, VI, Dungali, in Abh. d. Philos.-philol. Cl. d. K. Bayer. Akad. d. Wiss., XIX (1891), pp. 332-337; M. Esposito, The poems of Colmanus 'Nepos Cracavist' and Dungalus 'Praecipuus Scottorum', in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGO ETERIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO ETERIANO Pietro Podolak (Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] pp. 59-75; P. Magdalino, The Empire of Manuel I Komnenos, 1143-1180, Cambridge 1993, ad ind.; H. Bayer, Fingierte häretische Brief- und Propagandaliteratur der Stauferzeit. Der Briefwechsel zwischen Hugo von Honau, Peter von Wien und Hugo Etherianus ... Leggi Tutto
TAGS: KONRAD VON WITTELSBACH – GILBERTO DI POITIERS – TEOLOGIA SCOLASTICA – UBALDO ALLUCINGOLI – MANUELE I COMNENO

GIUDICI, Battista dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Battista dei Diego Quaglioni Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] orazioni di vario genere si conservano nei seguenti manoscritti: Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. soppr. J.I.38; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. 10664; Rimini, Civica biblioteca Gambalunga, 4 B.1.43; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] , pp. 124 ss.; sulla missione in Germania cfr. anche G. Valentinelli, Regesta documentorum Germaniae historiam illustrantium, in Abhandlungen der K. bayer. Akademie, s. 3, IX (1864), pp. 583-586, 600 s., 611.Altre notizie in P. Bembo, Rerum Venetarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZODIACO M. Bussagli Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] graficamente (Parigi, BN, lat. 11229, c. 45r; Parigi, BN, gr. 2180, c. 108r) oppure addirittura sovrapposti (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 19414, c. 188v; Cambridge, Fitzwilliam Mus., 167, c. 102r), ma anche opere di carattere monumentale, come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – PALAZZO DELLA RAGIONE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 55
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali