• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [53]
Arti visive [54]
Religioni [32]
Storia [27]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [8]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]

CASTIGLIONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo Ugo Rozzo Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] autori tortonesi, ma anche dell'Ughelli, è necessario precisare che il C. non era fratello né di Zanone Castiglioni, vescovo di Bayeux dal 1432 al 1459 (questi era infatti un altro figlio di Guido e dunque cugino del C.), né di Giovanni, vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEC, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEC, Abbazia di M. T. Gibson Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] , 1967; Munk Olsen, 1987, p. 46).La biblioteca fu ampliata intorno al 1160 con i libri di Philip de Harcourt, vescovo di Bayeux; questi codici (come per es. i manoscritti Parigi, BN, lat. 12211; Leida, Bibl. der Rijksuniv., B.P.L. 20), di cui esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANSELMO D'AOSTA – ARTI LIBERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEC, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

BERNAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNAY M. Baylé (lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum) Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] 'ordine corinzio; il loro influsso si ritrova nella decorazione di molti edifici normanni (per es. la cripta della cattedrale di Bayeux).La parrocchiale di Sainte-Croix fu iniziata nel 1374 per sostituire una chiesa più antica, distrutta nel 1357. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAY (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] lo stesso argomento, possiamo arguire che non si andò al di là di un'ammonizione paterna, tanto più che Odone di Bayeux era il fratello di Guglielmo. Dei rapporti con i Normanni si è già detto più volte: rapporti che furono di reciproca fruizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e nelle riunioni dei consigli. Un giuramento su un r. caratterizza una scena del ricamo di Bayeux (Tapisserie de Bayeux). La lipsanoteca di Hildesheim (Diözesanmus. mit Domschatzkammer), come r. di fondazione del vescovado carolingio, aveva un ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

CANTELLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ugolino Tiziano Ascari Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] essi siano durati assai più a lungo. Amico del C. fu anche Zenone Castiglioni, allievo del Barzizza, poi vescovo di Bayeux. Nel 1434 il C. gli prestò alcuni manoscritti affinché egli potesse farli copiare: si trattava di traduzioni di Leonardo Bruni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si rompe né s'intacca. L'espée cruist, ne fruisset ne se brise, Cuntre ciel amunt est resortie.... Il ricamo di Bayeux (H6tel de Ville), che risale alla fine del sec. XI, attribuito dalla tradizione alla regina Matilde moglie del conquistatore dell ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

BASNAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] di Beauval, da J. Dumont). Studioso di storia religiosa fu anche Samuele B., cugino di Giacomo e di Enrico, nato a Bayeux nel 1638, pastore dei riformati di Vaucelles fino al 1685, poi rifugiato in Olanda, ove morì, (1721). Opere: Exercitationes ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – GRAN PENSIONARIO – PROTESTANTI – CALVINISTI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASNAGE (2)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 18; Messale-Pontificale di Etienne Loypeau, fine del sec. 14°, Bayeux, Bibl. Capitolare, 61, c. 15v).Tre passi dell'Apocalisse danno . con la mitra che egli offre a Dio (Messale di Bayeux); in seguito si ebbe la rappresentazione dell'a. di Giuda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] a svolgere altri compiti per ordine del sovrano. Così, il 10 apr. 1273 fu incaricato dal re, insieme con Pierre de Bayeux, di indurre i protontini di Trani, Bari, Monopoli e Brindisi ad armare galee; nel febbraio 1275 fu richiesto di portare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
baiociano
baiociano agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali