• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [53]
Arti visive [54]
Religioni [32]
Storia [27]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [8]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] è raffigurata soprattutto la partenza del cacciatore con il falcone, come si può vedere nel c.d. ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux). Nel sec. 13° il motivo si trova nella formella del mese di Maggio nella fontana Maggiore di Perugia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] terreno fertile allo svilupparsi dell'iconografia cavalleresca. Le lunghe teorie di c. del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), realizzato all'indomani della battaglia di Hastings (1066), fanno percepire con immediatezza il valore che ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] il manipolo di St Cuthbert, del sec. X, nel tesoro della cattedrale di Durham, e le famose "Tappezzerie di Bayeux" (se pur siano veramente, come sembra, di lavorazione inglese) che risalgono al sec. XI, diventò un ramo particolarmente caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

CAFFIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] altare di Notre-Dame di Parigi, andati distrutti, mentre si conserva un'altra sua croce nella Cattedrale di Bayeux. Fonditore e cesellatore di rarissima abilità, eseguì soprattutto ricche ornamentazioni di bronzo per mobili. Gian Giacomo (1725-1792 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – COMÉDIE FRANÇAISE – ALTAR MAGGIORE – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFIERI (2)
Mostra Tutti

JUMIEGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUMIEGES M. Baylé JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali) Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] , che non era voltata ma possedeva un sistema a capriate forse su archi-diaframma, come per es. in Saint-Vigor di Bayeux. La parete occidentale del transetto possiede un passaggio in spessore di muro comparabile a quello di Bernay; un matroneo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUALTIERO DI CHÂTILLON – GUGLIELMO DA VOLPIANO – ABBAZIA DI SAN GALLO

AULERCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della Gallia che Cesare indica come divisa in tre rami: gli Eburovici (Eburovīces), i Cenomani (Cenomăni) e i Brannovici (Brannovīces, o Blannovīces). Accennando agli Aulerci, in generale, [...] Noviodunon. Questa città sembra corrispondere al Nu-Dionnum della Tabula Peutingeriana, situato sulla via da Le Mans a Bayeux. I Diablinti sono quindi generalmente posti nell'odierno dipartimento della Mayenne. Bibl.: T. Rice Holmes, Caesars conquest ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CENOMANI – TOLOMEO – EVREUX – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULERCI (1)
Mostra Tutti

LISIEUX

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIEUX (A. T., 32-33-34) Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] di religione. Il vescovato, soppresso nel 1790, non fu più ristabilito: il concordato del 1801 assegnò Lisieux alla diocesi di Bayeux. Bibl.: L. du Bois, Histoire de Lisieux, Lisieux 1845; J. L'Hopital, Le vieux Lisieux, Lisieux 1903; V. Hardy, La ... Leggi Tutto

RUSTICHELLI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Bindo Vanna Arrighi (anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] morte dello stesso antipapa il Rustichelli fu anche provvisto di un’aspettativa per un canonicato nella chiesa di Bayeux e dell’ufficio di scrittore delle lettere apostoliche. Questi benefici con le relative rendite si configurarono, per Rustichelli ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO PRIGNANO

LUYNES

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES Rosario Russo . Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] alle arti e alle scienze. Suo fratello Paul (1703-1788) lasciò la carriera delle armi per la religione; vescovo di Bayeux, fu strenuo difensore dei diritti della Chiesa contro la magistratura; l'11 giugno 1752, insieme con venti vescovi, indirizzò al ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VITTORIA ACCORAMBONI – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC

INTUBAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUBAZIONE Guglielmo Bilancioni Consiste nell'introduzione nella laringe, fra le labbra glottiche, di un tubo di metallo o di vulcanite che deve essere lasciato in situ e attraverso il quale si compie [...] la molla in modo che le branche divaricandosi facciano presa sul tubo) o si usa il metodo rapido di estubazione di Bayeux, con la compressione sul tubo laringeo-tracheale. In rari casi il tubo è così incuneato (spasmo, flogosi) che per toglierlo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTUBAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
baiociano
baiociano agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali