HOMMEL, Karl Ferdinand
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Lipsia il 6 gennaio 1722, e morto ivi il 16 maggio 1781. Fu a lungo professore nell'università di Lipsia. Spirito largo e versatile, [...] di storia e di filosofia, sono da ricordare anche quelli sui diritti orientali. Le sue opere: Deutscher Flavius (Bayreuth 1763-67), che contiene istruzioni per la redazione delle sentenze, e Rhapsodia quaestionum in foro quotidie obvenientium, neque ...
Leggi Tutto
Ciajkovskij, Pëtr Il´ič
Alberto Pironti
, L'episodio dantesco di Francesca venne proposto al C. come soggetto di un'opera teatrale dallo scrittore Zvantzev, il quale si era offerto di preparargli il [...] condizione aveva fatto arenare il progetto, ma la lettura del canto V dell'Inferno (avvenuta mentre C. si recava a Bayreuth, nel 1876), gli suggerì l'idea di un poema sinfonico. Nacque così nello stesso anno 1876 la fantasia per orchestra Francesca ...
Leggi Tutto
FLAGSTAD, Kirsten
Cantante, soprano, nata a Hamar (Norvegia) il 12 luglio 1895. Figlia di un direttore d'orchestra e di una pianista, iniziò gli studî musicali con i genitori, avendo poi come insegnanti [...] nei successivi diciassette anni cantò esclusivamente in Scandinavia. Nel 1933 e nel 1934 fu invitata al Festival wagneriano di Bayreuth. Scritturata nel 1935 al Metropolitan di New York, vi debuttò nel Tristano e Isotta, ottenendo un grande successo ...
Leggi Tutto
GABRIELI (De Gabrielis), Gabriel
Hans Tietze
Architetto, nato nel 1671 a Rovereto, morto nel 1747 a Eichstatt. La sua attività per il principe J. A. von Lichtenstein è accertata da un contratto del [...] struttura delle scale. Alla fine del 1694 il G. era già in servizio del margravio Giorgio Federico di Ansbach e Bayreuth; e dal 1709 assunse la direzione dei lavori architettonici. Nel 1713 cominciò la ricostruzione del castello di Ansbach; ma già ...
Leggi Tutto
WOLF-FERRARI, Ermanno
Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un [...] con lo studio dei classici, acquistare una certa abilità nel pianoforte. Adolescente gli fu dato di assistere, a Bayreuth, ad alcune rappresentazioni wagneriane, che produssero in lui una fortissima impressione. Dopo qualche tempo di studî pittorici ...
Leggi Tutto
Soprano. Il suo vero cognome è Kitt. E nata a Praga il 26 febbraio 1878. Ancora bambina si presentò come violinista. Poi studiò il canto con Maria Lowe-Destinn (della quale assunse in arte il cognome) [...] Ugonotti. Nominata cantante di camera della corte rimase a Berlino fino al 1908, pur avendo nel frattempo cantato a Bayreuth nel Vascello fantasma, a Londra nella prima esecuzione di Madama Butterfly e a Parigi nella prima della Salome di Riccardo ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] . Dopo la morte di suo fratello Giovanni (1420), egli unì a questo territono i rimanenti possessi della sua casa attorno a Bayreuth e a Kulmbach. Nel 1409, entrò al servizio del re d'Ungheria Sigismondo e agì, come suo plenipotenziario, nell'elezione ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] vocazione di Rossi Morelli per il teatro wagneriano e il repertorio naturalista. Nel 1914, caduta l’esclusiva del Festspielhaus di Bayreuth sul Parsifal, debuttò nella parte di Klingsor al Massimo di Palermo; la riprese al Grande di Brescia e al ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] 1874 W. si dedicò a completare la Tetralogia, che fu rappresentata nell'agosto del 1876 all'inagurazione del teatro di Bayreuth (v.), fatto erigere da W. stesso secondo un preciso schema architettonico. W. era ormai circondato da un mistico alone: i ...
Leggi Tutto
GLASENAPP, Karl Friedrich
Giuseppe Gabetti
Nato a Riga il 5 ottobre 1847, morto ivi il 19 aprile 1915, professore di letteratura tedesca in quel Politecnico. Fu tra i primi fedeli ammiratori di Wagner.
Compose [...] la sua giovanile opera R. Wagners Leben und Wirken (voll. 2, Kassel 1876), scritta per l'inaugurazione del teatro di Bayreuth, in una minuziosa biografia, in cui la vita di Wagner è seguita, specialmente per gli ultimi anni, quasi giorno per giorno ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...