HARDENBERG, Karl August principe di
Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] suscitargli contro vivacissime ostilità. Lasciò così anche la corte di Brunswick e passò a quella del margravio di Ansbach-Bayreuth (1790); poi, quando i due territorî furono ceduti alla Prussia (1791), andò al servizio di Federico Guglielmo II di ...
Leggi Tutto
MENO (lat. Moenus; ted. Main; nel tedesco mediev. Moin, Mogin, latinizzato Mogus, Mogonus; A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Fiume della Germania meridionale, affluente di destra del Reno, che attraversa [...] . Il primo nasce da una paludella sull'Ochsenkopf nel Fichtelgebirge, il secondo all'orlo orientale del Giura di Franconia a S. di Bayreuth. A valle di Kulmbach questi rami si uniscono e il Meno, che qui si può percorrere con le zattere, descrive un ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] diritto municipale. Nel 1400 passò ai Hohenzollern, allora burgravî di Norimberga, nel 1541 alla linea del margravio di Bayreuth, l'ultimo dei quali rinunziò, nel 1791, a favore del re Federico Guglielmo II quale rappresentante della linea principale ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato il 5 maggio 1626 a Wildenstein presso Eger (Boemia), morto a Norimberga il 12 giugno 1681. Il nome originario della famiglia era Birkner, latinizzato poi in Betulius: solo nel 1654 [...] dell'"Ordine dei Pastori della Pegnitz". Venne in Italia nel 1660-61, col principe Ch. E. v. Brandeburg-Bayreuth (v. la descrizione del viaggio pubblicato sotto il titolo Brandenburgischer Ulysses, 1669), e al gusto barocco della poesia italiana ...
Leggi Tutto
KASCHMANN, Giuseppe
Arnaldo BONAVENRTURA
Baritono, nato a Lussinpiccolo il 14 luglio 1852, morto a Roma il 6 febbraio 1925. Disertore dall'esercito austriaco e perciò condannato a morte, si recò nel [...] del Monteverdi al Mosè del Rossini, a La forza del destino, al Don Carlos, al Re di Lahore, ecc.). Fu poi a Bayreuth, interpretandovi il Tannhaüser e il Parsifal: e si fece anche udire come cantante in concerti e negli oratorî di Lorenzo Perosi e di ...
Leggi Tutto
LAVIGNAC, Albert
Giulio Cesare Paribeni
Teorico musicale, nato a Parigi il 22 gennaio 1846, ivi morto il 28 maggio 1916. Studiò nel conservatorio della sua città natale e fu nominato ivi professore [...] École de la pédale. Come scrittore di critica e di erudizione lasciò: La musique et les musiciens (1895); Voyage artistique à Bayreuth (1897); l'Èducation musicale (1902), ecc. Infine è suo merito l'aver fondato e diretto la grande Encyclopédie de la ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato ad Anversa il 26 marzo 1905. Studiò nella sua città natale e a Bruxelles, iniziando la sua attività come pianista. Esordì come direttore d'orchestra nel 1926 ad Anversa, nel [...] 'interpretazione di musiche della scuola impressionista francese. Ha così concertato più volte, in varî teatri, il Pelléas et Mélisande di Debussy. Nel 1956 ha curato a Bayreuth un'edizione dei Maestri cantori di Wagner. Ha inciso parecchi dischi. ...
Leggi Tutto
JOCHUM, Eugen
Direttore d'orchestra, nato a Babenhausen (Baviera) il 1° novembre 1902. Studiò pianoforte ed organo al conservatorio di Augusta, direzione d'orchestra a Monaco con Siegmund Hausegger. [...] della Radio, che tuttora dirige. Con questa e con altre orchestre ha dato applauditi concerti nelle principali città europee.
Nel 1953 ha partecipato per la prima volta a rappresentazioni wagneriane di Bayreuth, dirigendo il Tristano e Isotta. ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Sfida tra Verdi e Wagner
Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] proprie opere. Vanno in scena Das Rheingold e Die Walküre. La città di Bayreuth gli concede un’area.
1872. Posa della prima pietra del suo teatro di Bayreuth.
1874. Completa la composizione del Götterdämmerung e re Luigi finanzia la fine dell’impresa ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] si appassionò alla lingua e letteratura tedesca per approfondire la quale soggiornò a Monaco, Heidelberg, Zurigo e Bayreuth.
Frutto dei suoi studi e delle sue frequentazioni di questo ambiente culturale sono alcune traduzioni, corredate di apparato ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...