STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] (congresso di Francoforte s. M., agosto 1935; inaugurazione della "Casa della stenografia" - unica al mondo - a Bayreuth, maggio 1936).
E) Altri paesi. - I sistemi tedeschi si sono affermati nei paesi vicini alla Germania, naturalmente con ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] potesse facilmente spezzare. E l'idillio di Triebschen (1868-72) durerà, con solo passeggeri turbamenti, fino al ritorno di Wagner a Bayreuth. E anche oltre quel ritorno N. manterrà a Wagner, sia pur con sforzo, la sua fedeltà: e lascerà in disparte ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] opere a Rheinsberg e a Braunschweig. Dal marzo 1737 al novembre 1738 fece parte della famiglia della margravia di Bayreuth, la giovane Guglielmina di Prussia, musicista ella stessa, alla quale impartì lezioni di canto e fors’anche di composizione ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] e quello di direttore d'orchestra hanno preso il sopravvento. Per il centenario del Nibelungenring ha diretto nel 1976 a Bayreuth un nuovo allestimento della tetralogia di Wagner, poi oggetto di registrazioni audio e video. Tra le sue interpretazioni ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di Smalcalda, ma ebbe ugualmente a soffrire per la guerra che le mosse, nel 1552-53, il margravio Alberto Alcibiade di Bayreuth-Kulmbach, il quale finì col costringerla a entrare nella lega di principi che costrinse Carlo V al trattato di Passavia ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Gnodstadt il 5 aprile 1846, morto a Monaco il 20 dicembre 1927. Quale fondatore del settimanale Die Gesellschaft, fu considerato il precursore più influente e il polemista più [...] suoi entusiasmi nietzscheani e wagneriani fanno testimonianza altri saggi: Der Übermensch in der Politik, 1894; Wagners Geist und Kunst in Bayreuth, 1906. E altri saggi caratteristici si leggono pure in Von Emil zola bis G. Hauptmann, 1902; Emil Zola ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford (Cal.) 2007, p. 382; R.-S. Pegah, The court of Brandenburg-Culmbach-Bayreuth, in Music at German courts, 1715-1760: changing artistic priorities, a cura di S. Owens - B.M. Reul - J.B. Stockigt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] elettrica e il suo palcoscenico è uno dei più attrezzati in Europa; inoltre la tensione spirituale che si crea a Bayreuth durante lo spettacolo è in parte frutto di accorgimenti tecnici quali lo spegnimento delle luci in sala o l’"occultamento ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Trieste il 10 aprile 1892. Studiò nel Conservatorio di Milano, diplomandosi nel 1910.
A una Suite per orchestra, composta per saggio finale del corso di composizione, fecero poi seguito [...] conducendone più volte i complessi in giri artistici all'estero, come recentemente vi diresse l'orchestra stabile dell'Accademia di S. Cecilia di Roma. Fu poi spesso chiamato a Berlino, a Vienna, a Parigi, a Londra, al teatro wagneriano di Bayreuth. ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] fine del Sacro Impero. Comprendeva i vescovati di Würzburg, Bamberga e Eichstätt, i margraviati di Ansbach, Bayreuth, le contee di Henneberg, Rieneck, Wertheim, Castell, Hohenlohe, le città imperiali di Norimberga, Rothenburg, Windsheim, Weissenburg ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...