LACRETELLE, Jacques de
Scrittore francese, nato a Cormartin (Saône-et-Loire) il 14 luglio 1888. Nel 1930 ebbe, per il romanzo Amour nuptial, il Grand Prix del romanzo; nel 1938 è stato eletto membro [...] à l'Acadèmie française (1938), e alcune impressioni di viaggio e di paesaggi: Album napolitain (1928); D 'une colline. Quatre jours à Bayreuth (1930). Il L. ha poi iniziato un roman-fleuve, intitolato Les hauts ponts. È la storia d'una famiglia di ...
Leggi Tutto
TESCHEN
Franco VALSECCHI
. Nome tedesco di una città della Slesia, che nel 1920 fu divisa tra la Cecoslovacchia e la Polonia. La parte cecoslovacca ha il nome di Těšín (v.), quella polacca di Cieszyn [...] come indennizzo delle sue pretese allodiali. La Prussia otteneva dall'Austria il riconoscimento delle sue pretese su Anspach e Bayreuth. L'importanza del trattato di Teschen è costituita non solo dal fatto che la Prussia riusciva ad eludere i ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] affaccia sul giardino. Nel 1737 lavorò ad Ansbach, dove lasciò anche un busto del Margravio Karl Wilhelm Friederich von Ansbach-Bayreuth. La datazione di quest'opera è invece anticipata al 1717 da Hermanin (1938, p. 69), che riferisce a Carlo anche ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo
Guido Maria Gatti
Direttore d'orchestra, nato a Parma il 25 marzo 1867. Nel 1885 fu licenziato dal conservatorio della sua città col diploma di violoncello, ma aveva pur seguito con [...] della Turandot di Puccini. Nel 1929 abbandona il teatro per dedicarsi, salvo rare eccezioni (Tannhäuser, Tristano e Parsifal, a Bayreuth 1930-31, Fidelio e Falstaff a Salisburgo nel 1935), ai concerti: dal 1929 al 1936 dirige regolarmente l'orchestra ...
Leggi Tutto
INDY, Paul-Vincent d'
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Parigi il 27 marzo 1851, di nobile famiglia originaria del Vivarais, morto a Parigi il 2 dicembre 1931. Ebbe la prima educazione musicale [...] F. Liszt gli è largo d'incoraggiamenti; nel 1876 assiste, insieme con pochi connazionali, al festival wagneriano di Bayreuth, appassionandosi alle polemiche intorno all'opera del maestro tedesco: insieme con Ch. Lamoureux è uno dei promotori della ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] da Giuseppe nasce Carlo (1728-1780?), l'ultimo artista della famiglia. Giovine ancora entra al servizio del margravio di Bayreuth e dimostra subito un vivido talento decorativo in macchine alzate per nozze, e aiutando il padre per il teatro ricordato ...
Leggi Tutto
. Erano gli appaltatori della decuma dei prodotti del suolo pagata dalle città della Sicilia, che non erano federate o immuni o il cui territorio non era agro pubblico del popolo romano. L'appalto di queste [...] Romains, Parigi 1919, p. 84 seg.; V. Ivanov, De societatibus vectigalium publicorum populi Romani, in Atti della soc. arch. di Pietroburgo (1901), VI, pp. 35, 45, 95; H. Rauber, Die agrar. Verhältnisse Siziliens im Altertum, Bayreuth 1919, p. 38 seg. ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] e Thorn, rimaste polacche). Il successore, Federico Guglielmo II (1786-97), ereditò nel 1791 i principati di Ansbach e di Bayreuth, poi, a seguito delle spartizioni della Polonia, venne in possesso della Grande Polonia e della Masovia fino alla ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] dominio alla Prussia occidentale in virtù della prima spartizione della Polonia (1772), e sui principati di Ansbach e di Bayreuth in seguito alla guerra di successione di Baviera (pace di Teschen, 1779). Sospettoso dell'Austria, promosse nel 1785 una ...
Leggi Tutto
(ant. alto-ted. Parzival; fr. Perceval) Personaggio leggendario, discendente di Titurel e padre di Lohengrin, le sue gesta furono argomento di numerosi poemi. Tra le elaborazioni più famose è il Perceval [...] forza meditativa più che immaginativa del Parzival di Wolfram rispetto al modello francese influirono su R. Wagner, nel cui Parsifal (musicato nel 1879, rappresentato a Bayreuth nel 1882) la purezza di spirito è divenuta solo ansia di purificazione. ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...