SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] Orchestra di Londra (1979-83), nel 1983, in occasione della ricorrenza del centenario della morte di Wagner, diresse a Bayreuth l'intero Ring des Nibelungen.
Grande maestro del colore e della tavolozza orchestrale, S. si concede raramente alla sala ...
Leggi Tutto
FLEMING, Renée
Elvio Giudici
Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] . Se il repertorio wagneriano si è limitato alla sola Eva in Die Meistersinger von Nürnberg (cantato al Festival di Bayreuth nel 1996), notevolissimo è stato invece il suo apporto all’opera statunitense, non soltanto nella Susannah di Carlisle Floyd ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] 1743), Davidis lapsus et poenitentia (Venezia, 1744), L'Huomo (festa teatrale su testo della margravia Wilhelmine von Bayreuth, Bayreuth 1754), L'ozio fugato dalla gloria (componimento drammatico, Monaco, Teatro di corte, inverno 1754), La Betulia ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] , al termine delle quali pubblicò, insieme con M. Panizzardi e A. Ponzone, il saggio Wagneriana: impressioni di Bayreuth (Genova 1907).
Il G. morì a Genova il 21 febbr. 1909, proprio mentre si preparava a una impegnativa contesa per la riconferma ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] territorî; la Baviera ha ottenuto le terre del Palatinato, sulla sinistra del Reno, con Lindau, inoltre Ansbach e Bayreuth, Würzburg e Aschaffenburg; viceversa, la Sassonia ha perduto metà del suo territorio, incorporato dalla Prussia; il principato ...
Leggi Tutto
HALL, Peter Reginald Frederick, Sir
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] ; Così fan tutte, 1978), di Beethoven (Fidelio, 1979), di Wagner (Tristano e Isotta, 1971; L'Anello del Nibelungo a Bayreuth, 1983); e ancora Carmen (1985), Salomè (1986), Peter Grimes ed Elektra (1989). Attualmente dirige con successo una compagnia ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] Wesendonck) e di metterne in evidenza i ben più essenziali tratti psicologici. In Der fliegende Holländer (al Festival di Bayreuth, 2003) la figura centrale diventa Senta, affetta dal ‘complesso di Elettra’, e la vicenda svolge la teoria del ‘doppio ...
Leggi Tutto
Il termine indica tanto un limitato complesso di ottoni (per lo più della famiglia delle trombe) e di strumenti a percussione, quanto la musica che con esso si esegue. Le musiche sono costituite da brevi [...] ginnastiche e sportive e anche nei cortei civili. Un uso tipico di fanfara si ha nel teatro wagneriano di Bayreuth dove al principio di ogni atto un piccolo complesso di suonatori avverte il pubblico dell'inizio della rappresentazione ripetendo i ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] partì per Londra, per esibirsi come concertista e continuare gli studi con August Wilhelmj, già Konzertmeister di Wagner a Bayreuth. I concerti londinesi ebbero successo e accreditarono il magistero violinistico di Scalero, che a Londra, da Chanot ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] Browne (Wimbledon), Weddel (Newby), Townley (Londra), Blundell (Ince). Altri importanti clienti erano: in Germania, il margravio di Bayreuth, il generale Walmoden a Hannover, Giovanni Giorgio e Leopoldo III di Anhalt-Dessau, Federico II di Prussia e ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...