Soprano tedesco (Norimberga 1912 - Stoccarda 2001). Dopo aver iniziato la carriera come mezzosoprano, si specializzò poi in parti di soprano drammatico, esibendosi nei più importanti teatri del mondo (ad [...] Amburgo, Londra, Parigi, Milano, New York) e divenendo un'apprezzata interprete wagneriana (più volte presente al festival di Bayreuth). ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] , W., Londra 1904; K. Grunsky, W. als Symphoniker, in R. W. Jahrbuch, 1906; M. G. Conrad, W.s Geist und Kunst in Bayreuth, Monaco 1906; H. Porges, Tristan und Isolde, Lipsia 1906; F. Volbach, Die Gesangkoloratur bei R. W., in R. W. Jahrbuch, 1906; L ...
Leggi Tutto
KRIEGER, Johann Philipp
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato a Norimberga il 25 febbraio 1649, morto il 7 febbraio 1725 a Weissenfels. Allievo di J. Drechsel,G. Schütz, J. Schröder e [...] M. Abbatini e G. Pasquini a Roma. Passando per Vienna egli ha occasione di farsi udire da Leopoldo I; ritorna poi a Bayreuth e vi diventa maestro di cappella; ma già nel 1077 passa come organista e vicemaestro di cappella a Halle, nel 1680 è maestro ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 246)
Direttore d'orchestra austriaco, morto a Salisburgo il 14 agosto 1981. A partire dal 1953 la sua attività si svolse in prevalenza nei centri musicali austriaci e tedeschi, e con particolare [...] frequenza a Berlino, Vienna, Bayreuth e Salisburgo, dove il suo nome, e amplificato dal crescente interesse dell'industria discografica in contrasto con la celebrità e il divismo di H. von Karajan, impersonò la continuità delle più rigorose ...
Leggi Tutto
KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] all'Istituto tedesco per stranieri, e nel 1944 a Thurnau, presso Bayreuth, nell'immediato secondo dopoguerra si stabilì a Positano, sulla costiera amalfitana; dal 1955 ebbe la sua seconda residenza sul lago di Starnberg, presso Ammerland, in Baviera. ...
Leggi Tutto
STEIN, Karl Heinrich von
Guido Calogero
Pensatore e scrittore tedesco, nato a Coburgo il 18 febbraio 1857, morto a Berlino il 20 giugno 1887. Studiò a Heidelberg, Halle e Berlino, dove fu scolaro di [...] E. Dühring. Tra il 1879 e il 1880 fu precettore, a Bayreuth, del figlio di Riccardo Wagner, Sigfrido, e le idee filosofiche del grande compositore esercitarono influsso su lui, già attratto nell'orbita ideale dello Schopenhauer. Libero docente a ...
Leggi Tutto
LANG, Karl Heinrich, cavaliere di
Walter Holtzmann
Nato il 7 luglio 1764 a Balgheim presso Nordlingen, morto ad Ansbach il 26 marzo 1835. Terminati i suoi studî ad Altdorf, entrò nell'amministrazione [...] prussiana nel 1795 come archivista dei possessi della casa di Brandeburgo in Franconia, a Bayreuth. Come delegato prussiano prese anche parte al congresso di Rastatt; ma lasciò l'amministrazione prussiana ancora prima che fosse annesso il territorio ...
Leggi Tutto
KRIEGER, Johann
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato il 28 dicembre 1651 a Norimberga, morto il 18 luglio 1735 a Zittau. Dal 1661 al '68 studiò con H. Schwemmer e con G. K. Wecker a Norimberga. [...] Nel 1671 segue suo fratello Johann Philipp K. a Bayreuth e nel 1672 gli succede nel posto di organista di camera. Nel 1677 lo ritroviamo a Norimberga, dove diventa maestro di cappella di Corte. Nel 1681 è organista della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra tedesco (Tangeri 1881 - Baden Baden 1967). Allievo di A. Nikisch, dal 1927 al 1945 fu intendente generale dei Teatri d'opera di Stato prussiani (1927-45), e in seguito fu nominato [...] sovrintendente dell'Opera di Stato berlinese (1948-55). Fu anche direttore artistico del Festival di Bayreuth (1933-44) e sovrintendente dell'Opera di Amburgo (1957-59). ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra tedesco (Elberfeld 1888 - Monaco di Baviera 1965). Studiò al conservatorio di Colonia. Musicista di fama internazionale fu tra l'altro, dal 1922 al 1936, direttore dell'Opera di Monaco, [...] e assunse poi la direzione dell'Opera e della Filarmonica di Vienna. Partecipò anche assiduamente ai festival di Bayreuth e di Salisburgo. ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...