Hardenberg, Karl August principe di
Politico prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750-Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell’amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; [...] illuministiche, incontrò molte ostilità. Nel 1790 lasciò quindi anche quella corte per diventare ministro del margravio di Ansbach-Bayreuth, e poi di Federico Guglielmo II di Prussia. Dopo vari incarichi di fiducia, fu nominato (1804) ministro degli ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] Vecchio. I due rami così costituiti si insediarono l'uno nel Brandeburgo, l'altro nella Franconia ad Ansbach-Kulmbach-Bayreuth. Estintosi però quest'ultimo, nel 1603, i margraviati della Franconia ritornarono al ramo più anziano. L'elettore Giovanni ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] di S. Martino, dove compare alla data del 1º ott. 1752 una Elisabeth Cadenazi, certamente sua moglie).
Andrea Domenico introdusse a Bayreuth il Bandelwerk, ma lavorò lo stucco anche in stili e gusti diversi.
Fonti e Bibl.: Per i C. operosi in Polonia ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Tangermünde 1414 - Francoforte s. M. 1486) di Federico, primo elettore della casa di Hohenzollern, ereditò (1440) il principato di Ansbach; avversario delle autonomie cittadine, combatté a [...] riconoscere i diritti, 1453) e contro i Wittelsbach di Baviera. Ebbe alla morte del fratello Giovanni (1464) il principato di Bayreuth e, per la rinunzia al trono (1470) del fratello Federico II, il Brandeburgo e la dignità elettorale; riuniti così i ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra iugoslavo (Susak, Fiume, 1899 - Zagabria 1985). Attivo inizialmente a Belgrado, Zagabria, Lubiana e Novi Sad, dal 1942 al 1945 ha diretto l'Opera di Vienna, organizzando poi i festival [...] di Dubrovnik e di Spalato. Apprezzato interprete soprattutto di Wagner e della musica tardo-romantica, è stato anche direttore dell'Opera di Berlino Est, Bayreuth e Francoforte sul Meno. ...
Leggi Tutto
GONTARD, Karl von
Fritz Baumgart
Architetto, nato il 13 gennaio 1731 a Mannheim, morto il 23 settembre 1791 a Breslavia. Dapprima subì l'influenza di Carlo Bibbiena, poi studiò (1750-52) a Parigi dal [...] Blondel, appropriandosene le tendenze classicheggianti. Nel 1754 era in Italia. Fino al 1763 lavorò per il margravio Federico a Bayreuth, e passò, dopo la morte di questo, in servizio di Federico il Grande. La sua attività a Potsdam fino al 1779 ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 1759, mentre il secondo, privo di data, è tratto da un dipinto di F. Pavona. Nominato nel 1761 insegnante all'Accademia di Bayreuth, fu poi dal margravio mandato a Roma per approfondire i suoi studi. Qui il F. disegnò e incise oggetti antichi per J.J ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1729 - ivi 1788), ammirato da Voltaire che gli fu prodigo d'aiuti e lo fece ammettere alla Comédie-Française (1750). Di aspetto volgare, privo di voce melodiosa, ebbe però rara potenza espressiva. [...] Zamore in Alzire, Mahomet e Orosmane in Zaïre; grandi successi ebbe anche a Ferney, presso Voltaire, e in Germania, a Bayreuth, a Berlino e a Potsdam, dove fu invitato da Federico II. Alla Comédie-Française sostituì i costumi tradizionali con altri ...
Leggi Tutto
Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì [...] di Karl Muck, all’epoca direttore dell’orchestra filarmonica di Amburgo, lavorando con lui anche come assistente al Festival di Bayreuth. Nel 1930, forte di una ormai solida preparazione, arrivò a dirigere - prima donna nella storia - i Berliner ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco, figlio del criminalisia Paul Johann Anselm (v.). nato a Landshut il 28 luglio 1804, morto a Rechenberg (Norimberga) il 13 settembre 1872. Dopo avere studiato a Heidelberg e a Berlino [...] nel 1828 libero docente a Erlangen, ma rinunciò presto alla carriera e visse ritirato in campagna, dal 1836 a Bruckberg (Bayreuth) e dal 1860 a Rechenberg.
Dall'influsso del hegelismo il F. si sottrasse presto, pubblicando anzi, negli Hallesche ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...