• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [56]
Storia [34]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Economia [2]
Storia economica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [1]

BOSCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Alberto (Albertino) Antonio L. Pini Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 60, 63, 65 s.; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano,e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Raselli, Modena 1888, pp. 38, 51, 58, 60 s.; Iohannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAO, Giovanni Francesco Francesco Di Chiara RAO, Giovanni Francesco. – Nacque a Taormina nel 1533 da Francesco, dottore in legge di origini messinesi, e da Antonia Grugno, nobile di Taormina dalla cui [...] . Il ministero togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983, pp. 159-163, 194-199, 212; N. Bazzano, Marco Antonio Colonna, Roma 2003, pp. 242, 296, 322; B. Pomara Saverino, Bandolerismo, violencia y justicia en la Sicilia barroca ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – CONTRORIFORMISTICO – COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI SICILIA – CURSUS HONORUM

GOZZADINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bonifacio Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini. I suoi ascendenti, cavalieri [...] , con la mediazione di Francesco da Carrara, la consegna da parte di Niccolò III d'Este dei castelli di Bazzano e Nonantola che il marchese occupava. La trattativa si concluse favorevolmente grazie anche all'interessamento della Repubblica veneta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PUCCIARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PUCCIARELLI, Niccolò Gloria Serrazanetti (Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento. La sua appartenenza [...] Galeazzo Visconti, aveva ceduto ai Bolognesi – con l’approvazione di Bonifacio IX – i castelli di Nonantola e di Bazzano tenuti come vicario della S. Sede (percependo 12.000 ducati versati poi alla Repubblica Veneta per abbattere parzialmente il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA CARRARA – CAMERA APOSTOLICA

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] a Guerinoconscripta, a cura di B. Pallastrelli, ibid., ibid. 1859, ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi,-T. Sandonnini-O. Raselli, in Mon. di storia patria delle prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSUOLO, Manfredino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSUOLO, Manfredino Giorgio Montecchi da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] Libro del Polistore, ibid., XXIV, Milano 1738, coll. 699, 710, 735; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, in Monumenti di storia patria delle province ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO D’ESTE – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – SALIMBENE DE ADAM – NICCOLÒ II D’ESTE

CORREGGIO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da Giorgio Montecchi Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] ricerche storiche, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 216; T. Bazzi-U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908, p. 53; E. P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 75 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Guido Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Guido Ascanio Massimo Carlo Giannini – Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] 18; J.E. Vercruysse, Die Kardinäle von Paul III, in Archivum historiae Pontificiae, XXXVIII (2000), pp. 45 s.; N. Bazzano, Marco Antonio Colonna, Roma 2003, ad ind.; D. Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARCO ANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Guido Ascanio (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 2, Città di Castello 1902, pp. 57-60; G. Bazzano, Chronicon Mutinense, ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, Bologna 1917-1919, pp. 160-163; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO IV DI BOEMIA – LODRISIO VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI

RANGONI, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Giacomino Giancarlo Andenna – Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] ; C. Paoli, La battaglia di Montaperti: memoria storica, Siena 1869, pp. 20, 41; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, Modena 1888, pp. 46-52; A. Del ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
bażża¹
bazza1 bażża1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Mento aguzzo e sporgente: ha una bella b., non c’è che dire! 2. spreg. o scherz. Mento in genere: pulisciti la b.; un sorrisetto malizioso che gli errava fra le rughe della b. irta di peli sudici (Verga)....
bażża²
bazza2 bażża2 s. f. [etimo incerto]. – 1. In origine, termine del gioco delle carte, con sign. varî; indicava in partic. la carta o le carte che in alcuni giochi si sottraggono all’avversario. 2. Per estens., colpo fortunato, guadagno, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali