• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [56]
Storia [34]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Economia [2]
Storia economica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [1]

FANCELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Pietro Vincernza Maugeri Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] e Cristo caduto sotto la Croce che il F. eseguì per il ciclo dei Misteri del Rosario in S. Stefano a Bazzano (1802), partecipando a quel clima di rinnovato fervore per la Passione di Cristo. Della produzione successiva si ricordano il quadro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Antonio da Raffaella Comaschi Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] di Novellara e Bagnolo: ma, nei mesi successivi, essi videro confermata dal duca di Milano l'investitura di Brescello, Bazzano e Scurano. Nonostante l'esiguità delle informazioni sulla vita del C. negli anni successivi, numerosi sono i segni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Augusto Vasina POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] partecipando con il Comune di Bologna e in alleanza con il rettore papale all’assedio e alla presa del castello di Bazzano sottratto ad Azzo d’Este. Nelle operazioni militari Ostasio contrasse un debito con il Comune bolognese che fu pagato nel 1297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO – OBIZZO SANVITALE – BAGNACAVALLO

BOSCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Filippo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] , in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XI, Mediolani 1727, col. 73; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano e di BonifacioMorano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Raselli, Modena 1888, pp. 81 s.; Annales Veronenses De Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Bonadamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Bonadamo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] , in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 95, 100; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Raselli, Modena 1888, pp. 91, 105, 108, 110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUCCIO di Ranallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIO di Ranallo Claudio Mutini Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] della "colta" sorta nel 1332 fra i vari castelli del territorio comunale: quando, a seguito del dissidio fra Paganica e Bazzano, la contesa si allarga fino a raggiungere il territorio di Poppleto, B., posto evidentemente di fronte alla difesa di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE RITIIS – LUDOVICO D'UNGHERIA – LUDOVICO IL BAVARO – ITALIA MERIDIONALE – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCIO di Ranallo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANTONIO da Lucoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano) Michela Becchis Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] , in Notizie da Palazzo Albani, XIV (1985), 1, pp. 21-29; F. Murri, S. Giusta e le sue chiese all'Aquila e Bazzano, L'Aquila-Roma 1986, p. 67; F. Bologna, La Madonna con il Bambino fra due angeli reggi-candelabri, detta "Madonna dei lumi", di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Giberto da Paolo Golinelli Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] ai Fiorentini. Sempre nel 1342 fu a Modena con Manfredo Pio per liberare i filoimperiali (secondo il cronista modenese Giovanni da Bazzano); alla fine di quell'anno (9 ottobre) fu a capo dell'esercito bolognese di Taddeo Pepoli e dei collegati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CASSERO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Iacopo Maria Grazia Paolini Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] Imola, riconquista di San Cesario, ed infine - l'operazione più importante - l'assedio e la conquista del castello di Bazzano (25 novembre). Ma il suo governo, a largo arbitrio personale, riuscì a produrre anche risultati considerevoli sia sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino Silla Zamboni Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] la pala con i SS. Erasmo e Lorenzo (1795);in S. Caterina di Strada Maggiore S. Giuseppe col Bambino;a Bazzano, nella chiesa arcipretale, tre stazioni della ViaCrucis cui collaborò anche G. Gandolfi (1802). L'Autoritratto che si conserva nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bażża¹
bazza1 bażża1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Mento aguzzo e sporgente: ha una bella b., non c’è che dire! 2. spreg. o scherz. Mento in genere: pulisciti la b.; un sorrisetto malizioso che gli errava fra le rughe della b. irta di peli sudici (Verga)....
bażża²
bazza2 bażża2 s. f. [etimo incerto]. – 1. In origine, termine del gioco delle carte, con sign. varî; indicava in partic. la carta o le carte che in alcuni giochi si sottraggono all’avversario. 2. Per estens., colpo fortunato, guadagno, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali