• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Religioni [50]
Biografie [49]
Storia [4]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [1]
Temi generali [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Di donne io vidi una gentile schiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Di donne io vidi una gentile schiera Marco Pecoraro Questo sonetto, compreso dai più recenti editori fra le rime del tempo della Vita Nuova (ediz. Barbi-Maggini, Rime 263-264, n. LXIX), è conservato [...] D'Ancona, Zingarelli): altrimenti si devono considerare rivolte all'amata del Cavalcanti le lodi contenute nel sonetto e ammettere che Beatrice, anziché beatificare gli altri con i suoi atti - come si afferma in tante rime dantesche - è, al contrario ... Leggi Tutto

LOURDES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOURDES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Giorgio DE GREGORI Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento degli Alti Pirenei; contava 8736 ab. nel 1926, 10.651 nel 1931. È in [...] dalla sua oscurità, era entrata nel 1865 presso le suore dell'Istruzione Cristiana di Nevers, dove morì nel 1879. Essa fu beatificata da Pio XI il 14 giugno 1925 e santificata l'8 dicembre 1933. Nel 1914 si calcolò che i pellegrinaggi organizzati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOURDES (1)
Mostra Tutti

GAMBARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara) Gabriele Archetti , Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] cause private. All’incirca nello stesso periodo, in occasione del matrimonio della figlia Paola (terziaria francescana morta nel 1515, beatificata nel 1845) con Ludovico Costa, il G. le assegnava una dote di 6000 ducati; nell’anno 1489, per volontà ... Leggi Tutto

CALAFATO, Eustochia, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata Enrico Pispisa Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] dal 1777 due volte all'anno, il 20 gennaio ed il 22 agosto, si recavano a Montevergine, la C. nel 1782 fu beatificata sotto il pontificato di Pio VI. Da parecchi anni è in corso il processo di canonizzazione. La Leggenda tramandata da due manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – ANTONELLO DA MESSINA – REGGIO CALABRIA – BEATIFICATA – CASAGRANDI

MARIA GIUSEPPA Rossello, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA GIUSEPPA Rossello, santa Elvio Ciferri MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] l’approvazione pontificia alle costituzioni. La causa di canonizzazione, introdotta a Roma il 23 luglio 1924, ebbe un rapido svolgimento. Beatificata da Pio XI il 6 nov. 1938, fu canonizzata da Pio XII il 12 giugno 1949. Gli scritti di M., conservati ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO I – ORDINE FRANCESCANO – CAVALIERI DI MALTA – CASALE MONFERRATO – ALBISSOLA MARINA

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Giorgio Marini Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] da M. Puccinelli - e per una produzione di soggetti sacri, spesso committenza di prelati spagnoli, come la stampa con S. Caterina Thomas, beatificata nel 1792, da un disegno di Cades e dedicata al cardinale F. de Zelada o il S. Stefano abate, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINARicci, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINARicci (de' Ricci), santa Renzo Ristori Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] fino agli ultimi anni, circondata dalla venerazione di un grandissimo numero di fedeli. Morì in S. Vincenzo il 2 febbr. 1590. Fu beatificata da Clemente XII il 23 nov. 1732 e dichiarata santa da Benedetto XIV il 29 giugno 1746. Durante il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA DOMENICA Mazzarello, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA DOMENICA Mazzarello, santa Serena Veneziani MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] divenuto autonomo dal ramo maschile salesiano nel 1907, ottenendo nel 1911 l’approvazione pontificia con incluso il decreto di lode. M. fu beatificata da Pio XI il 20 nov. 1938 e canonizzata il 24 giugno 1951 da Pio XII. Fonti e Bibl.: Lettere e ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE MISSIONARIA – SAN BENIGNO CANAVESE – NIZZA MONFERRATO – ALTO MONFERRATO – TERRA DEL FUOCO

FORNARI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria Daniela Solfaroli Camillocci Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] pesanti umiliazioni durante i primi anni del duro governo della nuova priora. Morì, dopo breve malattia, il 15 dic. 1617. Fu beatificata da papa Leone XII il 21 sett. 1828. La F. ha lasciato alcuni scritti, parzialmente inediti e conservati presso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa Serena Veneziani MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] a Brescia, dove morì il 15 dic. 1855. Fu dichiarata venerabile da Pio XI il 10 luglio 1932, poi da Pio XII beatificata il 26 maggio 1940 e infine canonizzata quattordici anni più tardi, il 12 giugno 1954. Fonti e Bibl.: Maria Crocifissa Di Rosa ... Leggi Tutto
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ACCATTONAGGIO – COSTITUZIONI – MONTICHIARI – ACQUAFREDDA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
beatificàbile
beatificabile beatificàbile agg. [der. di beatificare]. – Che ha i titoli necessarî, secondo il diritto canonico, per essere consacrato beato.
beatificare
beatificare v. tr. [dal lat. tardo beatificare, comp. di beatus «beato» e tema di facĕre «fare»] (io beatìfico, tu beatìfichi, ecc.). – 1. Ascrivere tra i beati. Per estens., non com., glorificare, esaltare. 2. Rendere beato, colmare di beatitudine:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali