. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] nel 1775 da Pio VI.
3. Le annunziatine celesti. - Trassero origine dalla B. Maria Fornari Strata di Genova (1562-1617; beatificata nel 1828). Morto il marito, e collocati in convento i figli, ella ricevé l'abito religioso nel 1064, e col P. Bomelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] agli eretici e alle streghe, è eseguita sulla piazza di Rouen il 30 maggio 1431. Giovanna sarà riabilitata nel 1456 e beatificata nel 1920. I capitani regi, che hanno creduto in Giovanna, continuano a combattere contro gli Inglesi.
Enrico VI a Parigi ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] Alla sua morte la congregazione poteva contare su circa duecento consorelle insediate in 15 case. Dichiarata venerabile nel 1883, venne beatificata da Pio XII nel 1946 e canonizzata da Giovanni Paolo II nel 2001. Le sue reliquie sono conservate nella ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] conventi avevano contratto con i privati. Sotto il suo generalato furono canonizzati Giovanni di Capestrano e Francesco Solano e beatificata Giacinta Marescotti.
Il 9 dic. 1726, dopo aver percorso tutto l'iter in seno all'Ordine, fu nominato da ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] e Giuliano, l’ultimo dei quali naturale; la figlia Tora, entrata nella vita religiosa con il nome di Chiara, fu beatificata. Dei figli, soprattutto di Lorenzo e di Benedetto, è noto l’interesse per gli studi letterari; a Lorenzo diresse una lettera ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] La Civiltà cattolica» stessa a dilungarsi in quegli anni sui pregi del patriottismo cattolico a proposito di Giovanna d’Arco, beatificata nel 1909 e canonizzata nel 1920, nonché del Dante meno ghibellino. La Prima guerra mondiale accelerò il processo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ’unità della Chiesa, anche dopo il trasferimento della comunità da Grottaferrata a Vitorchiano; il 25 gennaio 1983 verrà beatificata da Giovanni Paolo II. All’esperienza di Maria Gabriella Sagheddu è strettamente legata la vicenda di Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 257-268. La devozione a s. Rita è emblematica per quel che riguarda i legami di conservazione dell’identità nazionale e religiosa: beatificata nel 1627, viene santificata soltanto il 24 maggio 1900 da Leone XIII: M. Tosti, La ripresa, cit., p. 55; L ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] È nel culmine di siffatta "annichilazione" che Giovanna Maria Bonomo - la suora del convento benedettino di S. Girolamo di Bassano beatificata nel 1783, le cui estasi sono accompagnate da visioni; è anch'essa fautrice d'un abbandono con venature ...
Leggi Tutto
beatificare
v. tr. [dal lat. tardo beatificare, comp. di beatus «beato» e tema di facĕre «fare»] (io beatìfico, tu beatìfichi, ecc.). – 1. Ascrivere tra i beati. Per estens., non com., glorificare, esaltare. 2. Rendere beato, colmare di beatitudine:...