Fondatrice (Bergamo 1801 - Brescia 1852) delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù (1831). La religiosa improntò la propria vita e l'orientamento della congregazione verso l'assistenza ai poveri e bisognosi, [...] , nonché la cancellazione dell'impossibilità per le donne di occupare questo ruolo sancita dalla costituzione apostolica Quamvis iusto (1749). Dichiarata venerabile nel 1883 e beatificata nel 1946, è stata canonizzata nel 2001. Festa, 27 ottobre. ...
Leggi Tutto
Giovanna d'Arco
Giovanna d’Arco
(detta la Pucelle «la Pulzella»), santa (Domrémy 1412-Rouen 1431). Fu una figura chiave nell’ultima fase della guerra dei Cent’anni, dopo che Enrico V d’Inghilterra, [...] il lavoro di revisione del processo, che condusse a una sentenza di annullamento e di riabilitazione (7 luglio 1456); fu poi beatificata nel 1909 e canonizzata nel 1920. La figura di G. è legata alla nascita dello spirito nazionale francese; a essa ...
Leggi Tutto
Mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582). Entrata nell'Ordine delle carmelitane, svolse un'intensa attività di riforma all'interno di esso, con la fondazione di nuovi conventi. Fu prodiga autrice [...] in manoscritto ad opera dei persecutori della religiosa (il nunzio Filippo Sega, il generale dell'ordine, i carmelitani "mitigati"). Beatificata nel 1614, fu canonizzata da Gregorio XV il 12 marzo 1622 e proclamata (1970) da Paolo VI dottore della ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] dal 1777 due volte all'anno, il 20 gennaio ed il 22 agosto, si recavano a Montevergine, la C. nel 1782 fu beatificata sotto il pontificato di Pio VI. Da parecchi anni è in corso il processo di canonizzazione.
La Leggenda tramandata da due manoscritti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] da M. Puccinelli - e per una produzione di soggetti sacri, spesso committenza di prelati spagnoli, come la stampa con S. Caterina Thomas, beatificata nel 1792, da un disegno di Cades e dedicata al cardinale F. de Zelada o il S. Stefano abate, da un ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] fino agli ultimi anni, circondata dalla venerazione di un grandissimo numero di fedeli.
Morì in S. Vincenzo il 2 febbr. 1590. Fu beatificata da Clemente XII il 23 nov. 1732 e dichiarata santa da Benedetto XIV il 29 giugno 1746. Durante il processo di ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] pesanti umiliazioni durante i primi anni del duro governo della nuova priora. Morì, dopo breve malattia, il 15 dic. 1617. Fu beatificata da papa Leone XII il 21 sett. 1828.
La F. ha lasciato alcuni scritti, parzialmente inediti e conservati presso le ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] culturale e religiosa dei detenuti, ad ampliare le possibilità di ricevere un'istruzione e a reinserirsi nel mondo del lavoro.
F. fu beatificata il 13 nov. 1938 da Pio XI e canonizzata il 7 luglio 1946 da Pio XII. Fu questo pontefice a dichiararla l ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] conventi avevano contratto con i privati. Sotto il suo generalato furono canonizzati Giovanni di Capestrano e Francesco Solano e beatificata Giacinta Marescotti.
Il 9 dic. 1726, dopo aver percorso tutto l'iter in seno all'Ordine, fu nominato da ...
Leggi Tutto
beatificare
v. tr. [dal lat. tardo beatificare, comp. di beatus «beato» e tema di facĕre «fare»] (io beatìfico, tu beatìfichi, ecc.). – 1. Ascrivere tra i beati. Per estens., non com., glorificare, esaltare. 2. Rendere beato, colmare di beatitudine:...