• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [223]
Religioni [149]
Biografie [153]
Storia [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Temi generali [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Istruzione e formazione [3]
Economia [3]

Olivièro Plunket, santo

Enciclopedia on line

Prelato (Loughcrew, Meath, 1629 - Londra 1681), compì gli studî a Roma, e (1654) vi fu ordinato sacerdote. Prof. a Propaganda Fide, nel 1669 da Clemente IX fu creato arcivescovo di Armagh e primate d'Irlanda. [...] . Scoppiata la persecuzione in seguito alla denuncia da parte di Titus Oates (1678) di un'immaginaria congiura, fu dopo qualche tempo arrestato, condannato per tradimento e impiccato. Martire, beatificato nel 1920, è stato canonizzato nel 1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITUS OATES – ARCIVESCOVO – BEATIFICATO – PRIMATE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivièro Plunket, santo (1)
Mostra Tutti

Tolomèi, Bernardo, beato

Enciclopedia on line

Tolomèi, Bernardo, beato Benedettino (Siena 1272 - ivi 1348). Dopo aver vissuto a Siena fino al 1313, con altri due nobili senesi, T. si ritirò a vita eremitica ad Accone, presso Siena, dove costituì una comunità religiosa che [...] . La nuova congregazione ebbe l'approvazione pontificia nel 1344. Durante la peste del 1348 T. lasciò Monte Oliveto e tornò a Siena per assistere i colpiti dal morbo, fra i quali trovò la morte. T. fu beatificato nel 1768. Festa, 21 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – BEATIFICATO – VESCOVO – AREZZO – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi, Bernardo, beato (1)
Mostra Tutti

Tomasi, Giuseppe Maria, santo

Enciclopedia on line

Tomasi, Giuseppe Maria, santo Ecclesiastico (Licata 1649 - Roma 1713); dei principi di Lampedusa, rinunciò al titolo nobiliare ed entrò (1664) tra i teatini, studiando soprattutto a Roma. Qui si trasferì nel 1673 e nello stesso anno [...] et antiphonaria Romanae ecclesiae (1686), Institutiones theologicae antiquorum patrum (3 voll., 1709-12); postumi furono pubblicati gli Opera omnia (11 voll., 1747-69). Beatificato nel 1803, è stato canonizzato nel 1986; festa, 3 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – PATRISTICA – LAMPEDUSA – CARDINALE – LICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomasi, Giuseppe Maria, santo (1)
Mostra Tutti

Lodovico Pavoni, santo

Enciclopedia on line

Lodovico Pavoni, santo Sacerdote italiano (Brescia 1784 - Saiano 1849). Ordinato sacerdote nel 1807, si dedicò all’educazione dei giovani, a favore dei quali nel 1821 costituì il Collegio d’Arti, poi Pio Istituto S. Barnaba [...] a Saiano, dove morì pochi giorni dopo; le sue spoglie riposano dal 2002 nella chiesa di Santa Maria Immacolata a Brescia. Beatificato il 14 aprile 2002 da papa Giovanni Paolo II, è stato canonizzato da papa Francesco il 16 ottobre 2016. Festa, 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – MOTI DEL 1848 – BEATIFICATO – BRESCIA – SAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodovico Pavoni, santo (1)
Mostra Tutti

Marto, Francisco de Jesus, beato

Enciclopedia on line

Marto, Francisco de Jesus, beato. – Veggente portoghese (Aljustrel 1908 - Fatima 1919). Fratello maggiore di Jacinta, con lei e con la cugina Lúcia de Jesus Rosa dos Santos (Aljustrel 1907 - Coimbra 2005) [...] avvenne il 19. Contratta l’influenza spagnola nel 1918, F. morì nell’aprile dello stesso anno; sepolto nella Basilica di Nostra Signora del Rosario di Fatima, è stato beatificato da san Giovanni Paolo II il 13 maggio 2000 insieme alla sorella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLUENZA SPAGNOLA – BEATIFICATO – PORTOGHESE – FATIMA

Amedèo IX duca di Savoia, beato

Enciclopedia on line

Amedèo IX duca di Savoia, beato Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo nelle mani della moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VII di Francia, favorevole a Luigi [...] con Luigi XI. A. fu fatto prigioniero a Montmélian, con la sua corte, dal fratello (1471). Liberato, si trasferì in Piemonte, dove morì in odore di santità: fu beatificato nel 1677 da Innocenzo XI. Festa, il 30 marzo nelle diocesi di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – LUIGI XI DI FRANCIA – FILIPPO DI BRESSE – IOLANDA DI VALOIS – BEATIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo IX duca di Savoia, beato (2)
Mostra Tutti

Combóni, Daniele

Enciclopedia on line

Combóni, Daniele Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato [...] Denka e un vocabolario nubiano. Fondò i Figli del Sacro Cuore di Gesù (1867) e le Pie madri della Nigrizia (1872), detti comunemente comboniani e comboniane. Il 17 marzo 1996 è stato beatificato e il 5 ott. 2003 dichiarato santo da Giovanni Paolo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – ALTO NILO – KHARṬŪM – EGITTO – LIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Combóni, Daniele (3)
Mostra Tutti

Tommaso da Villanova, santo

Enciclopedia on line

Agostiniano (Fuenllana, Ciudad Real, 1488 - Valencia 1555), predicatore di corte di Carlo V. Fatto vescovo di Valencia suo malgrado (1544), continuò ad osservare la regola dell'ordine, offrendo tutti i [...] in lingua castigliana, dei quali molto ammirato per la rara eleganza stilistica il Soliloquo que entre Dios y el alma conviene hacerse después de la Sagrada comunión. Beatificato (1618), fu canonizzato da Alessandro VII (1658). Festa, 22 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – CIUDAD REAL – VALENCIA – CARLO V

Manuel González García, santo

Enciclopedia on line

Manuel González García, santo Manuel González García, santo. – Vescovo spagnolo (Siviglia 1877 - Madrid 1940). Ordinato sacerdote nel 1901, nel 1905 venne nominato arciprete della parrocchia di San Pietro di Huelva, dove nel 1910 fondò [...] trasferito nel 1935 nella diocesi di Palencia, si adoperò strenuamente per migliorare le condizioni di vita dei suoi parrocchiani. Beatificato da Giovanni Paolo II il 29 aprile 2001, è stato canonizzato da papa Francesco il 16 ottobre 2016. Festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – ARCIPRETE – SIVIGLIA – NAZARET – VESCOVO

Livatino, Rosario, beato

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (Canicattì 1952 - Agrigento 1990), vittima della mafia. Impegnato nell'Azione cattolica, laureato in Giurisprudenza presso l’università di Palermo, superato il concorso in magistratura [...] Giovanni Paolo II “martire della giustizia ed indirettamente della fede”, nel 2011 è stato aperto il processo per la sua beatificazione. È stato beatificato il 9 maggio 2021, primo magistrato nella storia della Chiesa cattolica. Festa, 29 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – BEATIFICAZIONE – CALTANISSETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
beatificàbile
beatificabile beatificàbile agg. [der. di beatificare]. – Che ha i titoli necessarî, secondo il diritto canonico, per essere consacrato beato.
beatificare
beatificare v. tr. [dal lat. tardo beatificare, comp. di beatus «beato» e tema di facĕre «fare»] (io beatìfico, tu beatìfichi, ecc.). – 1. Ascrivere tra i beati. Per estens., non com., glorificare, esaltare. 2. Rendere beato, colmare di beatitudine:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali