ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] tardi preside della facoltà di giurisprudenza per decreto luogotenenziale del 30 nov. 1870. Dal 1863 fu avvocato nelle cause di beatificazione e canonizzazione. Nel 1871 si dimise da professore in seguito a una visita da lui fatta, nella sua qualità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] 'Itinerario che lo stesso I. compilò negli ultimi anni di vita (conservato in copia negli atti del processo di beatificazione, essendo stato distrutto da un incendio l'originale) e dal Registro del segretario Francesco da Polcenigo, accrebbe la sua ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] ven. Servo di Dio p. S. V. della Congregazione dell’Oratorio di Torino. Raccolta da’ processi fatti per la sua Beatificazione, Torino 1748; G.B. Semeria, Vita del beato S. V. della Congregazione dell’Oratorio di Torino, cavata da’ processi apostolici ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] Francesco Olimpio e si legò ad Andrea Avellino, di cui dopo la morte, avvenuta nel 1608, promosse la causa di beatificazione, come attestano alcune lettere indirizzate al M. nel 1620. Finiti gli studi, il M. fu scelto come lettore di Scrittura ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] quella di L. Sesti, Vita del venerabile servo di Dio F. Angelo O. dell’ordine de’ predicatori, Lucca 1683. Alla beatificazione ottocentesca si collega l’opera di A. Guerra, Vita del martire Beato Angelo O. da Lucca dell’ordine de’ predicatori, Lucca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] non fu lui, ormai troppo vecchio, a portare gli atti ad Avignone, e l'ufficio di procuratore nella causa di beatificazione venne assunto da un frate più giovane, Giovanni Regina da Napoli. G. passò gli ultimi anni della sua vita nel convento ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] al 1923 la carica di postulatore generale. In questo ufficio ebbe ad occuparsi, tra gli altri, di vari processi di beatificazione di gesuiti missionari in Abissinia, e a questo fine ebbe modo di compiere viaggi in vari paesi europei per consultare ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] Antonio Fasani, con il quale prese gli ordini ad Assisi il 19 sett. 1705; nel 1746 il L. testimoniò nel processo di beatificazione dell'antico amico.
Divenuto maestro in teologia il 14 ag. 1709, il L. si dedicò all'insegnamento, prima ad Agnone, poi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] accorrere di popolo che lo invocava come uomo santo, e che spinse l’Ordine dei minimi a inoltrare la richiesta di beatificazione già nel 1716, caldeggiata dall’imperatore Carlo VI e da Filippo V di Spagna, Giacomo III Stuart, Augusto di Polonia ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] collegiata di S. Maria della Pietà di Cori, non può essere anteriore al 1786, anno in cuì avvenne la beatificazione. Al decennio successivo appartengono la sovrapporta raffigurante Apollo, nella camera da letto d'estate in palazzo Altieri (1792), e ...
Leggi Tutto
beatificazione
beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatore
beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).