CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] vanno considerate le canonizzazioni di Pietro de Alcantara e di Maria Maddalena de' Pazzi, avvenute nella primavera del 1669 e la beatificazione di Rosa da Lima, l'anno precedente.
Il nome di C. IX è legato essenzialmente a due avvenimenti che lo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] da intenzioni e risultati nettamente agiografici (occorre ricordare che il papa fu proposto dall'Ordine per la beatificazione), la storiografia cattolica gli si è mostrata decisamente sfavorevole, non potendogli forse perdonare di aver tentato nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] . La santità della sua vita e l'insorgere di guarigioni miracolose subito dopo la sua morte gli valsero nel 1738 la beatificazione.
Fonti e Bibl.: P. Dupuy, Histoire du différend d'entre le pape Boniface VIII et Philippes le Bel de France, Paris ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] non di carriera assurto con le sue gesta antiche e recenti a una gloria immensa e già oggetto di un processo di beatificazione laica a opera di un popolo che in lui si riconosceva e attraverso lui si avviava a sviluppare una coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
beatificazione
beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatore
beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).