Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] musica in televisione ha già avuto un ruolo essenziale per la diffusione dei grandi miti giovanili come Elvis Presley e i Beatles attraverso l’Ed Sullivan Show. La loro apparizione ha segnato la seconda e la terza maggiore audience della storia della ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] (per es., alcuni film di Karel Reisz o di Richard Lester) o grazie, perché no, alle avventure cinematografiche dei Beatles diretti da Lester o più tardi dei Monty Python.
La commedia hollywoodiana: sviluppi e trasformazioni
Sulla c. americana il ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] generazione di giovani ribelli e anticonformisti che popolava Londra e gli Stati Uniti di quegli anni. Ben lo rappresentano i Beatles e i Rolling Stones: i primi, con le loro canzoni dalla vena schiettamente melodica, diedero voce ai sogni delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] dei problemi della società, fino alle culminanti contestazioni del Sessantotto. Parallelamente, fenomeni musicali come lo sono stati i Beatles, i Rolling Stone, o Bob Dylan, la rivoluzione nella moda di Mary Quant cambiano persino l’approccio alla ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] notti all’addiaccio per accaparrarsi un biglietto anticiparono quelle cui si sarebbero ben presto assoggettati i fans dei Beatles. Contemporaneamente si moltiplicarono i cosiddetti ‘vedovi Callas’, che specie a Milano non tolleravano altri soprani a ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] 20082; F. Di Cioccio - R. Bertoncelli, Sulle corde di Lucio. Indagini battistiane, Firenze 2008; O. Julien, Sgt. Pepper’s and The Beatles. It Was Forty Years Ago, Aldershot 2008, pp. 147-169; U. Piancatelli, La vera storia di L. B., Siena 2008; M ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] aveva coinvolto medici, operatori e pazienti del reparto di via dei Sabelli. Conteneva l’inedito Dimmi chi erano i Beatles, riflessione sull’importanza che «la morte e le sue tematiche hanno nell’adolescente e dunque nella relazione terapeutica» e ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] night, Sunday morning (1960; Sabato sera, domenica mattina), e da Richard Lester nei giochi astratti del primo film con i Beatles (A hard day's night, 1964, Tutti per uno).
Dagli anni Settanta a oggi
Intorno agli anni Settanta, il colore non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e forme tradizionali della musica religiosa.
A partire dagli anni 1960, da quando cioè esplose il fenomeno musicale dei Beatles, la più influente rock band della storia, seguita a ruota da un gran numero di altre formazioni di enorme successo ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] per la trasformazione del m. è un altro genere particolare: il poster dei cantanti diffusosi su scala mondiale con i Beatles; un genere che nasce a Londra e s'impone poi all'intera cultura statunitense ed e uropea, inaugurando la caratteristica ...
Leggi Tutto
veltronizzare
v. tr. (iron.) Ammorbidire, smussare, far rientrare in uno schema politicamente corretto, ma talvolta nebuloso; inserire nei grandi circuiti democratici, informativi e culturali. ◆ Pezzo dopo pezzo, ormai, il leader delle Botteghe...
‹fän› s. ingl. [voce della lingua colloquiale, abbrev. scherzosa di fanatic «fanatico», già in uso in Inghilterra verso la fine del sec. 17°, rinata nei primi decennî del sec. 20° negli Stati Uniti d’America, per designare dapprima gli appassionati...