VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] capolavori insigni, e, anche quando, come nei Giganti dellaScala, l'opera gli è diminuita dai troppi e maldestri con Tancredi e Semiramide), V. Bellini (I Capuleti e i Montecchi e Beatrice di Tenda), G. Donizetti (con la sua prima opera: Enrico di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] quello immaginato da Leonardo da Vinci per gli sponsali di Beatrice d'Este col Moro, eseguito col concorso di canterini; dell'orchestra dellaScala e finalmente l'apoteosi dell'arte verdiana suggellata alla Scala con le prime rappresentazioni dell' ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] ) fu ospite a Verona, fino al 1318-20, di Cangrande dellaScala e successivamente, a Ravenna, di Guido Novello da Polenta. Al ritorno del Purgatorio dal poeta latino Virgilio, nel Paradiso da Beatrice, la donna del suo amore giovanile. Il viaggio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] per esprimere la desolazione di Firenze, dopo la morte di Beatrice, e che cominciava: «Quomodo sedet sola civitas», in (1923), n.°4; G. BOFFITO, L'Epistola di Dante Alighieri a Cangrande dellaScala , in «Atti d. Acc. d. sc. di Torino», LVII (1907), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] cantori della cappella di Milano con l'accompagnamento di parte dei professori d'orchestra dellaScala. L'esito trionfale della Di alcuni pareri di critici esimi intorno a Dante, Beatrice, Gemma Donati e la donna gentile, Firenze 1897), che ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] 'attenzione della critica e vincendo, nel 1894, il premio alle Esposizioni riunite.
Nel 1890 partecipò al concorso "Beatrice di voce, che "sa tutte le gamme dellascala musicale, tutte le seduzioni dell'arte della parola" (IlDalmata, 20 apr. 1912). ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] prosatore e poeta latino, canonico della chiesa di S. Maria dellaScala a Milano; Francesco Sfondrati, pronunciò nella chiesa di S. Maria, in occasione del trigesimo della morte di Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro e signora di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] la metà della produzione mineraria proviene dal Sudafrica, che ha recentemente avviato l'utilizzazione su larga scala dei giacimenti Dahylé, roi du Sanwi (1949), Les voix dans le vent, Béatrice du Congo e Monsieur Thogo-Gnini (tutti e tre del 1979), ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] informazioni culturali che somigli, sia pure su scala ridotta, al gabinetto Vieusseux di Firenze; dell'insegnamento di storia sacra.
La vita familiare nel primo decennio bolognese trascorse per lo più serena, senza scosse. Alla prima figlia Beatrice ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...