FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] , che poterono costituire un principato indipendente grazie a una concessione dell'imperatore Enrico III (1017-1056). Con il matrimonio diBeatricediBorgogna (1140 ca.-1184) con Federico I Barbarossa (1122-1190) la F. passò a far parte dei domini ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] dallo stesso Liutpreth - raffigurano il vescovo Alberto e la coppia imperiale composta da Federico I Barbarossa e da BeatricediBorgogna (ca. 1140-1184; Hartig, 1928, p. 20). Questa terza fase costruttiva della cattedrale, protrattasi dal 1160 al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] primogenito diBeatrice, che ha abdicato in suo favore, ha assunto il nome di Guglielmo IV ed è il primo sovrano di sesso maschile la figura di D. Potter, gentiluomo al servizio di Giacomina di Baviera e del suo successore Filippo diBorgogna, la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1810, e poi con Tancredi e Semiramide), V. Bellini (I Capuleti e i Montecchi e Beatricedi Tenda), G. Donizetti (con la sua prima opera: Enrico diBorgogna, S. Luca 1818), G. Verdi (Ernani, Attila, Rigoletto, Traviata, Simon Boccanegra), F. Morlacchi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] è rappresentata dai monumenti funerari dinastici dei conti di Provenza eretti per la moglie Beatricedi Provenza (m. 1267) e per il alla corte diBorgogna presso Filippo il Buono e gli stretti legami con la corte di Francia abbiano contribuito ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alla fine del 1258 di Ugo IV, duca diBorgogna (1213-1272), con Beatricedi Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchi diBorgogna e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] di Modena e nella progettazione delle scene per l'Adelaide diBorgogna al Castello di Canossa, su libretto di C. Malmusi e musiche di il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (1829), Anna Bolena di G. Donizetti (1836-37), Beatricedi Tenda di V. Bellini ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] prima commissione, la tomba diBeatrice d'Este (m. nel 1334), madre di Azzone Visconti, un tempo , L'ambone composito in S. Ambrogio di Milano, AC 63, 1975, pp. 103-108; L. Cochetti Pratesi, La Borgogna e il "rinnovamento mediopadano", Commentari 26 ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] proveniente dall'eremo di Lecceto, ora nella Pinacoteca di Siena (n. 512), e il secondo nel Museo Borgognadi Vercelli: nel , tornò a Siena dove il 28 ott. 1510 sposava Beatrice, figlia di Luca de' Galli, albergatore. Da questo matrimonio nacquero il ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] più contenuta e di tenuta uniforme. Le sole testimonianze dell'utilizzo dello s. in Borgogna in età carolingia possono risultare valide per le tombe delle badesse Adelaide I (m. nel 1043), Beatrice (m. nel 1062) e Adelaide II (m. nel 1095) in St. ...
Leggi Tutto