Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Satiro (1482), con la cupola ispirata a quella della cappella Portinari in S. Eustorgio del Michelozzi: il duomo di Pavia (1488); in Francia scomunica il re Filippo I che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] gentildonna fiorentina (tutto induce a credere che fosse una Bice figlia di Folco Portinari andata sposa a un Simone dei Bardi), che egli designò col nome intero di Beatrice, a indicare ch'ella dava a chi la vedesse beatitudine. Qualche impressione ...
Leggi Tutto