Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] Monferrato o gli Este, mantennero atteggiamenti incerti dopo il matrimonio tra Manfredi e Beatrice di Savoia, ricevette un nuovo feudo Medioevo, Torino 1993, pp. 304-319).
V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello stato ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] al dipinto del soffitto, Apollo conduce Beatrice di Burgundia al Genio dell’Impero, duomo di Este la scenografica S. Tecla libera Este dalla peste Martín: la notizia giunse a Venezia il 21 aprile (Notizie d’arte..., 1942, pp. 191 s.).
Fonti e Bibl.: V ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] De Veritate 10 3 7).
L'idea di Dio in D. abbraccia un'analisi di tutta l'opera, specialmente il T. come radice del miracolo di Beatrice, in quanto teofania, l'argomento della che soffera congiunto ‛ sono ' ed ‛ este ' (vv. 139-141). Nella Scolastica si ...
Leggi Tutto
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le [...] di Azzo VI, monaca benedettina a Salarola, poi nel monastero da lei fondato (1221) sul m. Gemolo (colli Euganei). 4. B. d'Este II (m. 1262): nipote della precedente e figlia di Azzo VII, monaca a Ferrara (monastero di S. Stefano de Rotta, regola di ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] tipologia evolve in modo sostanzialmente originale, come d'altronde a Este, in cui è attestata la contaminazione 309-344).
79. G. Sena Chiesa, Gemme Aquileia, nr. 154.
80. Beatrice Palma, Il piccolo donario pergameno, "Xenia", 1-2, 1981, pp. 45-84. ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] di èli, emmi, enne, evvi, este (in rima) di contro all' ser-, v. 11.3.
1.4. Le circa 400 forme d'imperfetto indicativo sono dominate da era (cfr. 1.), che come I sì bella; XXXI 10 15 Ita n'è Beatrice in l'alto cielo), ove la posposizione del verbo ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] 'l maginar mi ven ben fiso, / giugnemi tanta pena d'ogne parte; Rime XCI 43 Io son servente, e quando se' con lui, / comincia este parole; If XXXI 72 Anima e più l'avei quando coniavi; Pg XXXI 84 Beatrice... / Sotto 'l suo velo e oltre la rivera ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] può essere facilmente sostituita da un avverbio: Rime XLVII 5 este grazie e vertuti in onne parte [" dappertutto "; " è tutto '. In Vn XXIII 9 p. indica il corpo di Beatrice, che D., durante la sua dolorosa infermitade, immagina morta; onde invoca la ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] 112, XXIV 122: parlano Beatrice e s. Pietro), ora nella Commedia accanto a ‛ hoe ' della Vita Nuova, di ‛ este ',‛ èe ' accanto ad ‛ è ', di ‛ eramo ' ed -eron), va segnalata l'a. di alcuni verbi d'impiego particolarmente ampio: accanto a ‛ fur(o) ' ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] "cinq mil escuz" una volta liberato; "le bassa, qui a esté trompé de dom Alvaro, dom Sanches et Beringuier, pour ne tomber deux d'una pensione spagnola, cavaliere di S. Giacomo della Spada, sposo, nel 1587, alla nobile e ricca messinese Beatrice ...
Leggi Tutto