• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [285]
Storia [168]
Arti visive [51]
Letteratura [49]
Religioni [25]
Musica [17]
Diritto [12]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Geografia [5]

PRAYER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

PRAYER, Mario Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024) di Irene Malcangi Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este (1819) e il disegno per l’acquaforte Antonio 259; A. Golia, I Caduti di Ostuni e il monumento a loro dedicato, in D. Donofrio Del Vecchio, G. Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA BEATRICE D’ESTE – UNIVERSITÀ DI PISA – GIOVANNI DA MATERA – ADOLFO DE CAROLIS

Milano sforzesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] opera in terra lombarda. Foppa guarda per esempio agli Uomini d’arme (Milano, Pinacoteca di Brera), dipinti da Bramante intorno di Milano. Accanto a Ludovico si vedono la moglie Beatrice d’Este (1475-1497), il primogenito Ercole Massimiliano , il ... Leggi Tutto

FEDELE, Cassandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE (Fedeli), Cassandra Franco Pignatti Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana. La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] tutt'altro che floride. All'inizio del 1493, in nome dei legami d'origine con Milano, si rivolse a Ludovico il Moro perché intervenisse presso con il Moro e con sua moglie Beatrice d'Este lascia intuire il persistere di una situazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARO APOSTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Cassandra (2)
Mostra Tutti

PRAYER, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

PRAYER, Guido Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024) di Irene Malcangi Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] e insegnante di Immagine e ritratto presso l’Accademia di Carrara, tra le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este (1819) e il disegno per l’acquaforte Antonio Canova ritratto il giorno della sua morte, 13 ottobre 1822  (cfr. M ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – SANNICANDRO DI BARI – UNIVERSITÀ DI PISA – ADOLFO DE CAROLIS

PICO, Alessandro II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro II Bruno Andreolli PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] . Il 27 aprile 1656 si unì in matrimonio con Anna Beatrice d’Este (1626-1690), figlia del duca Alfonso II e di Isabella frutti, a testimoniare la ricchezza del ducato, alle teste d’aquila che celebrano i ranghi funzionariali raggiunti e l’alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO II D’ASBURGO – ISOLA DI CANDIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro II (5)
Mostra Tutti

Vienna, Congresso di

Dizionario di Storia (2011)

Vienna, Congresso di Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] che avrebbe avuto in eredità anche Massa e Carrara, temporaneamente assegnate a sua madre, Maria Beatrice d’Este-Cybo. In Toscana tornarono gli Asburgo-Lorena. Lo Stato pontificio fu restaurato con le Legazioni; la dinastia borbonica di Napoli riebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANCESCO IV D’AUSTRIA-ESTE – REGNO DEL LOMBARDO-VENETO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna, Congresso di (3)
Mostra Tutti

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Leopoldo II, che perdette lo Stato nel 1859. Il ramo ducale di Modena (A.-Este), iniziato con Ferdinando, fratello di Leopoldo II e marito di Maria Beatrice d’Este erede di Modena, proseguì con Francesco IV e Francesco V, spodestato nel 1859 e morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

Piacenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piacenza Pier Vincenzo Mengaldo Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. [...] poeta nella città emiliana. Qualche riferimento indiretto è stato sin troppo posto in rilievo: la vedova di Nino Visconti, Beatrice d'Este, era stata promessa a un figlio di Alberto Scotti, signore di P.; il padre di Venedico Caccianemico fu podestà ... Leggi Tutto
TAGS: VENEDICO CACCIANEMICO – FEDERICO BARBAROSSA – LUCIANO SCARABELLI – GIUSEPPE TAVERNA – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza (11)
Mostra Tutti

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro

Enciclopedia on line

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] a cercare di bilanciare tale alleanza con l'amicizia di Massimiliano d'Austria, che gli concedeva (1494) l'investitura del ducato di morte. Mecenate splendido, incoraggiato anche dalla moglie Beatrice d'Este, uomo scaltro e intrigante, non seppe però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro (4)
Mostra Tutti

Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano

Enciclopedia on line

Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano Figlio (Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, [...] G. lontano da ogni affare, relegandolo a Pavia. Sposò nel 1489 Isabella figlia di Alfonso d'Aragona, che si vide subordinata a Beatrice d'Este, moglie dell'usurpatore Ludovico. Secondo una tradizione Ludovico stesso l'avrebbe avvelenato, alla discesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO D'ARAGONA – LUDOVICO IL MORO – CICCO SIMONETTA – BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali