VISCONTI, Galeazzo I
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco [...] del padre che era vicario imperiale; nel 1300 sposò Beatriced'Este, vedova di Nino di Gallura, per procurare al padre l'appoggio degli Este. Nel 1302 seguì il padre in esilio, rifugiandosi prima a Ferrara, dove nacque nel 1303 il figlio Azzone, poi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatriced'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] dopo la caduta del padre (1499), quello dell'imperatore. Fu educato di là dall'Alpi, in grandi strettezze, al modo tedesco. Il cardinale M. Schiner, ritogliendo con i suoi Svizzeri il ducato di Milano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] festa del Paradiso del 13 gennaio 1490 (v. fig. 15). Subito dopo vennero le nozze duplici di Lodovico il Moro con Beatriced'Este, e di Alfonso con Anna Sforza, nel 1491: un numero importante della festa era la giostra di Galeazzo Sanseverino (v. fig ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] non solo, pare, la scuola di Giorgio Merula e di Demetrio Calcondila, maestri d'umanità latian e greca, ma anche la corte di Lodovico Sforza e di Beatriced'Este.
Mancatogli prematuramente - nel marzo 1499 - il padre, dovette prenderne il posto nella ...
Leggi Tutto
Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] ; quello del cosiddetto Francesco Brivio, nel Museo Poldi Pezzoli di Milano; quello d'una giovinetta, al Rijksmuseum d'Amsterdam; il celebre profilo della presunta Beatriced'Este, un tempo attribuito a Leonardo stesso, all'Ambrosiana; il Giovane con ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Antonio Morassi
Ebanista, nato a Parabiago il 13 novembre 1738, morto ivi il 16 novembre 1814. Lavorò prima da falegname nel locale monastero dei cisterciensi, e dall'erudito Antonio [...] per le feste nuziali dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatriced'Este. Qualche anno più tardi G. Piermarini, rinnovando nome del M.
Opere dei M. si conservano nei maggiori musei d'arte industriale, e un bello scrigno è allo Schlossmuseum di Vienna ...
Leggi Tutto
Figlia di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia, nacque il 5 aprile 1472. Crebbe sotto la sorveglianza dello zio Ludovico il Moro, che ripetutamente se ne servì come strumento per procurarsi alleati [...] Scozia. Finalmente Ludovico il Moro la sposò all'imperatore Massimiliano d'Asburgo: ebbe in dote 400.000 ducati ed un corredo in Archivio storico lombardo, 1899; R. de la Sizeranne, Béatriced'Este et sa cours, Parigi 1920; Beltrami, Gli sponsali di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sotto Francesco IV, sarebbe stato ingrandito del Principato di Massa e Carrara alla morte della madre di Francesco IV, Maria Beatriced'Este. Il Ducato di Lucca era assegnato temporaneamente a Maria Luisa di Borbone del ramo dei duchi di Parma. Alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] una trentina inferiori ai 500 m. Tra questi, oltre le tre maggiori superficie lacustri d'Italia, il Benaco o L. di Garda (370 kmq.), il Verbano o L. afferma col monumento di Ludovico il Moro e Beatriced'Este, ora nella Certosa di Pavia.
Nella pittura ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ai finestrini per benedire il popolo. Nel 1300 fu costruita a Milano la prima carrozza per le nozze di Galeazzo Visconti e Beatriced'Este; e dopo tale epoca l'uso delle carrozze si estese; tanto che la moglie di Galeazzo Maria Sforza, aveva a sua ...
Leggi Tutto