grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] prodezza ed eccellenza, giunte e sparte, / este grazie e vertuti in onne parte / con sua larghezza non si stringe da necessitade d'alcuno termine, non ha riguardo lo suo s'intende il ringraziamento propiziato da Beatrice all'inizio dei canti del cielo ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Taccioli, per cui eseguì il dipinto, oggi disperso, Beatrice di Tenda ed Orombello.
Ma l'incapacità di pp. 159 ss.; Intorno a due nuovi affreschi del pittore D. nella chiesa arcipretale di S. Tecla in Este, in Gazz. di Venezia, 11, 12 aprile e 29 ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] imposto, § 9; Con dolze sono, quando se' con lui, / comincia este parole, / appresso che averai chesta pietate: / " Madonna, quelli che mi . Guardlni, Das Licht bei D., Monaco 1956; C.S. Singleton, Journey to Beatrice, Cambridge Mass. 1958 (traduz ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] esprime il convincimento ottenuto con un certo sforzo: Rime XLVII 6 este grazie e vertuti in orane parte / con lo piacer di dei dannati, al pentimento degli spiriti espianti, alla riconoscenza di D. per Beatrice: If III 33 Maestro, che è quel ch' i' ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] nel catalogo di Asioli si annoverano ben cinquecento titoli; sono ritratti di regnanti come quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice di Savoia (Modena, Accademia militare) o quello dell'Arciduca Ferdinando Carlo Vittorio ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] ove non diversamente specificato)
Beatrice Cirulli
, abitante nella 1570.
Fonti e Bibl.: M. Michiel, Notizia d’opere del disegno (1521-43), a cura di 92-95; Un Rinascimento singolare: la corte degli Este a Ferrara (catal., Bruxelles) a cura di J. ...
Leggi Tutto
soffrire (sofferire; sofferare)
Alessandro Niccoli
Di ‛ sofferare ' si ha soltanto la forma soffera (ind. pres. III singol. e imper. II singol.); ind. imperf. III singol. e plur. sofferia e sofferian; [...] queste donne (Vn VI 2): " il nome di Beatrice volle a ogni modo figurare nell'epistola come nono nella Scienza... non soffera lite alcuna d'oppinioni o di sofistici argomenti; Pd soffera congiunto ‛ sono ' ed ‛ este ': l'unità e trinità di Dio sono ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] 'Istituto delle scienze di Bologna e che l'anno seguente scolpì l'effigie di Maria Beatrice duchessa di Massa e Carrara su incarico della figlia Maria Teresa d'Austria-Este; nei busti di G.B. Branca (1792) e di Maria Gaetana Agnesi (1802), conservati ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] Enrico di Gorizia, quale vicario di Federico d'Asburgo, re dei Romani, il C. fu , si diresse a Bovolenta e ad Este, dove si asserragliò e sostenne l' entrambi signori di Padova, e due femmine, Beatrice e Iselgarda.
Fonti e Bibl.: A. Mussati ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] dalle seconde nozze di Ascanio con Beatrice di Enzo Bentivoglio (1627), uomini d’arme lungamente vissuti alla corte dell’ , anno in cui divenne protettore dell’Impero, siglò con gli Este di Modena un nuovo lodo relativo all’annosa lite di Sassuolo ...
Leggi Tutto