SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] VIII en Italie, Paris 1888, pp. 331-357, 379 s., 608-611; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Lodovico e Beatrice Sforza, in Archivio storico lombardo, XVII (1890), pp. 74-76, 346-348, 379-380, 393-395, 619-624, 628 s ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] VIII gli affidasse la presidenza della commissione cardinalizia incaricata del recupero del ducato estense contro le pretese di Cesare d'Este.
La guerra sembrava inevitabile: come presidente della commissione il C. fu chiamato a svolgere una parte di ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] .
A Milano, nel 1771, la G. si esibì al Ducale nelle opere allestite per le nozze dell'arciduca Ferdinando d'Austria con Maria Beatrice Ricciarda d'Este: il 17 ottobre interpretò la ninfa Silvia nella festa teatrale Ascanio in Alba di W.A. Mozart.
La ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] con Beatrice Tassoni. Non mancarono le difficoltà, soprattutto per la reticenza del cardinale Giulio a «far parentado» fuori dei domini papali e a fregiarsi di un titolo nobiliare con l’acquisto di un feudo, come esigevano il duca Alfonso d’Este e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Inoltre appare legato alla città di Reggio, dove la sorella Beatrice era badessa del monastero di S. Tommaso, e alla montagna veronesi al tempo delle lotte fra Salinguerra e il marchese d'Este (1212) per avere il Comune di Verona appoggiato quest' ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] terzine in forma di visione d'intonazione vagamente montiana, scritta in morte della duchessa Maria Beatrice Vittoria (1840);versi in che è l'originale presentato a Obizzo e Niccolò d'Este quando nel 1336 divennero signori della città), collazionato ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] 1491 lo fece "ruinare, designandolo come haveva ad stare" (A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Archivio storico lombardo, XVII [1890], p. 114), doveva essersi limitato ai soli intarsi non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Giampaolo Manfrone iunior, figlio di Giulio e Beatrice Roverella, condottiero d'armi per la Repubblica di Venezia. Manfrone rimasta vedova, si legò con approvazione del duca Ercole II d'Este in seconde nozze a Rinaldo Comini, gentiluomo non gradito ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] Zoppi prese possesso nel gennaio del 1824. Sostenuto dalla duchessa di Massa e principessa di Carrara Maria Beatrice Ricciarda d’Este, madre dell’arciduca Francesco IV, all’indomani del proprio insediamento si impegnò a pianificare l’organizzazione ...
Leggi Tutto
bellezza
Lucia Onder
La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore [...] e riccore, / fortezza e umiliate e largo core / ... este grazie e vertuti in onne parte / con lo piacer di lor e men gradita. Non è ben certo a quale aspetto della b. di BeatriceD. alluda in Pg XXXI 138 Per grazia fa noi grazia che dirvele / ...
Leggi Tutto