LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] L. giunse a Loreto, dove l'aspettava il principe Luigi d'Este, che aveva il mandato di rappresentare il cugino e le consegnò 1676 Rinaldo aveva accompagnato in Inghilterra la nipote Maria Beatrice andata sposa a Giacomo II Stuart, allora duca di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] 'Angiò. Nel 1306, insieme con altri della sua compagnia, era procuratore in Firenze di Beatrice di Opizzo d'Este, moglie di Galeazzo Visconti. Intorno al 1308 il B. e alcuni suoi "sotii", tutti iscritti all'arte di Por Santa Maria avevano contribuito ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] del podestà di Vicenza, il marchese Azzo (VII) d’Este, si recò al vescovado per incontrare uno dei nunzi la sua cronaca, che volle dedicare alla moglie di Alberico, Beatrice. Si tratta di una testimonianza diretta di un cinquantennio di storia ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] Giovanni d’Austria (ibid., p. 255) e, già vedovo, prese in affidamento un’altra figlia di Marco Pino, Beatrice. Sempre historique belge de Rome, VIII (1928), pp. 308-310; D.R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960, pp. 52-55, 64 s.; L ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] momento prole). L’indennizzo riconosciuto ai Pio da Cesare d’Este (del cui impegno finanziario i Savoia si accettarono garanti avallata da Ascanio (frattanto unitosi in seconde nozze a Beatrice di Enzo Bentivoglio, 1627), giacché la restante parte ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] dimorò probabilmente per un certo periodo anche a Ferrara, presso gli Este.
Benché fosse prevalentemente uomo di lettere, il F. non prope divinum novissime congestum, dedicata a Beatriced'Aragona regina d'Ungheria. Venne poi ripubblicata a Parigi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] e a suscitare il tumulto che consentì a Niccolò III d’Este di impadronirsi della città.
Negli anni successivi i Sanvitale furono prime nozze Costanza Terzi e successivamente Antonia Beccaria e Beatrice Vicedomini di Piacenza: da costei ebbe l’unico ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] ramo dei Caminesi "di sopra". Lasciava solo tre figlie, minorenni: Beatrice, Caterina, e Rizzarda. La moglie di lui, Verde Della Scala e nel luglio 1339 Caterina fu sposata a Bertoldo, marchese d'Este e Ferrara (Federici, pp. 99 s.). Nel corso della ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] mss. della famiglia Capilupi, Mant0va 1797, pp. 239, 2488, 254-56; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 74, 306, 619; Id., Mantova e Urbino, Roma 1893 ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] -1494, Ferrara 2006; G. Ferrarini, Memoriale estense (1476-1489), a cura di P. Griguolo, Rovigo 2006; B. Roverella, Lettere ai principi d’Este (1462-1476), a cura di P. Griguolo, in Analecta Pomposiana, 2014, n. 38, pp. 5-261.
P. Medioli Masotti, L ...
Leggi Tutto