figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] ); XV 101, XVI 140, XX 80 veggio vender sua figlia e patteggiarne (Carlo II d'Angiò mercanteggiò le nozze di sua f. Beatrice con Azzo VIII d'Este); Pd VI 133 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Margherita, sposa di Luigi ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] ’Antifonario dei santi realizzato per Ercole I d’Este (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Lat., dic. 1995, lotto 16: ibid.). Al M. sono poi state attribuite (Levi D’Ancona) le miniature che corredano i corali del Museo civico di Bologna (mss. ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] il 1333 e il 1334 fu capitano delle truppe di Rinaldo d’Este nell’assedio di Argenta condotto dagli Estensi contro l’esercito del delle vecchie discordie, di cui beneficiarono i congiunti di Beatrice da Carrara che, rappresentati a Padova dal M. e ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] : G. M.…, tav. 31), raffigurante la figlia Beatrice prematuramente scomparsa (1880).
Negli ultimi decenni dell’Ottocento il Estense (1907) e nella sala grande della palazzina di Marfisa d’Este (1908).
Alla morte della moglie Antonietta, nel 1909, fece ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] , in Giorn. stor. della letter. ital.. t. XXI (1893), pp. 234 s.; Id.-Id., La cultura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, ibid., t. XXXIV (1899), pp. 90-92; P. Collenuccio, Opere, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, II, pp. 305, 310 ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] 1826.
Nel 1833, grazie ad una pensione dell'arciduca Francesco IV d'Este, il F. si recò a Roma per perfezionare i suoi studi alla Scuola di belle arti. Il 25 luglio 1854 sposò Maria Beatrice Alberti. Nel 1856, su incarico dell'architetto C. Costa, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] C., che era tornato nel Lazio, perdette la moglie, Beatrice Appiani, da cui aveva avuto una sola figlia, Isabella. e deforme) fu redatto il giorno 25 in casa di Isabella d'Este e rimase segreto fino alla ratifica di Ludovico Gonzaga, padre della ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] primogenito, nel 1449 sposò Beatrice, figlia naturale di Niccolò III d'Este.
Nello stesso anno, allorché di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 22, 67 ss.; G. Pardi, Leonello d'Este marchese di Ferrara, Bologna 1904, p. 118; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] , Folco (II), Alberto, Azzo (IV) e, pare, Beatrice. Saranno loro, e in particolare Obizzo (I) e i Modena 1717, pp. 40 ss.; I. Alessi, Ricerche istoriche-critiche delle antichità d'Este, I, Padova 1776, pp. 425 ss.; A. Frizzi, Memorie per la storia ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] di dati e per metodo di ricerca, si rivelano tuttora di qualche utilità.
Tra esse sono: Vita della beata Beatrice II d'Este, Ferrara 1777; Della tipografia ferrarese dall'anno 1471 al 1500, Ferrara 1777, opera difettosa tanto che il B. stesso ...
Leggi Tutto