Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] concetto risale a Sidney e Beatrice Webb (v., 1920), che , XXI) - vale a dire, le loro città erano libere". Fustel de Coulanges (v., 1864; tr. it., vol. I, p. 325 operativa o applicativa della democrazia dia per scontata la sovranità popolare ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] al cardinale gli interessi del papa) dia loro un "baso" - sembra in tal senso soprattutto la cognata Beatrice di Portogallo, la quale, 4, p. 261; II (1957), 7, pp. 206-209; Les fêtes de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1956-1960, I, p. 402 ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] appunta i suoi strali sulla figurazione stessa di Beatrice (I 2). L'insistente opposizione che fa de L'Acerba una vera ‛ Anticommedia ' estremamente significativo che il grande lavoro trecentesco bolognese dia ancora frutti nel secolo XV, ma altrove: ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Fiera letteraria (come già per Convegno e Comœdia); collaborò inoltre con La Stampa e, dagli e sul ruolo ambiguo che, secondo De Sanctis e Croce, il poeta avrebbe Uniti, dove fece visita alla sorella Beatrice, già sposata e poi religiosa ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] de la giustizia che sire de la cortesia (XXVIII 1, XLII 3; cfr. Pd VII 91-120). Non molto tempo dopo la morte di Beatrice, suo primo ingresso nella vita, dal desiderio di un bene che dia un perfetto appagamento (XVII 127-128); bene che di fatto non ...
Leggi Tutto
Filosofia
Vincenzo Placella
. Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] Cv III XII 12-13) e la divina f. è de la divina essenza, perché in Dio non vi può essere è scambievole, così, perché si dia il filosofo, occorre che questi . avvenne qualche tempo dopo la morte di Beatrice quando, prostrato dal dolore, il poeta decise ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] «non volendo darlo», il Ducato, «a mi», lo si dia «a mio fradelo», a Massimiliano. Ciò fu assolutamente escluso da Carlo Suisses dans les guerres d’Italie de 1506 à 1512, Genève-Paris 1897, ad ind.; J.M. Cartwright, Beatrice d’Este duchess of Milan, ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] che intona la prima delle formule litaniche dirette a Beatrice - Veni, sponsa, de Libano, Pg XXX 11 -, perché versetto del X 109 e XIII 47 (ribadito in XIV 34-35 la luce più dia / del minor cerchio) e di quella tipologico-esemplare in Pd XIII 95 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] madre a confidente dopo la morte di Beatrice di Savoia, avvenuta verso il 1258. credere al Muntaner "anava tot dia cercant les perdonances, axi de Anagny y la expansión mediterranea de la corona de Aragón, in Estudios de edad media de la Corona de ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] , la commissione delle monache benedettine sembra dia il via a molte altre, tra : lo prova il ritratto di Beatrice da Correggio detta Mamma, chiaramente per la sua cappella da Francesco Maria, de Frizole detto Belom, in un testamento compilato ...
Leggi Tutto