CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] dell'imperatore, la corte gli dia, a spese dell'imperatore, alla nobile e ricca messinese Beatrice del Giudice, due volte , 152, 167 s. nn. 1-4; R Braudel, La Méditerranée... à l'époque de Philippe II, II, Paris 1966, pp. 198, 290, 314 n. 3, 316 n ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] rito di compianto e di lode sopra Beatrice morta: quando lo segnore de la giustizia chiamoe questa gentilissima a splendore immortale delle geniture umane: E io udi' ne la luce più dia / del minor cerchio una voce modesta, / forse qual fu da l ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] dire dell'imperatore, che (quando si dia per risolta la questione attributiva) appare delle assenze. Cino, che pianse la morte di Beatrice (e poi di Arrigo VII, e poi di lor ritegno passati a ciò che si stamperà de·lin, ta·lezzo, pe·rima, pu· ...
Leggi Tutto
questo
. Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] 5.]; Pg XXV 62 e 108; Pd III 118 Quest'è la luce de la gran Costanza; in prosa, Cv I XI 8 e quest'è XXII 1, XXXIX 1 questa gloriosa Beatrice, XXVIII 1, XXIV 6, gioia, lume, lumera, luce, foto, altezza, dia region, cielo (IX 95 e 118, XXVII 109 ...
Leggi Tutto
piacere (sost.; piacire)
Ugo Vignuzzi
Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] per tutto e per le parti; ché l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non so di che armonia della terza cantica: così la bellezza di Beatrice è ormai il piacer santo (XIV 138, segue nei vv. 5-6; " dia loro (agli occhi) lo svago di ...
Leggi Tutto
termine
Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] , poi, dotato di libertà, è data la ragione che dia norma alla volontà nel perseguimento del bene; e alla società è III 1 me parve... vedere tutti li termini de la beatitudine al saluto di Beatrice); al contrario, il desiderio di ricchezza è sempre ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] chiusi li occhi vilmente gravati; Cv IV XXIX 7 de' si lo buono uomo chiudere li occhi per o per comparatio domestica - se a vista si dia, come pur è possibile, il significato di di c.: là dove D. definisce Beatrice quella ch'ad altro intender m'avea ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] il primo, "Si mos chanz fos de ioi ni de solatz", si rivolge al re francese son chant afil / ab tan pria maestria, / Que no sia clars coni dia"; e ancora, ai vv. 13-15: "E pres mais, qui qu' apparire Berlenda come una Beatrice dantesca e ha conferito ...
Leggi Tutto
partire
Fernando Salsano
Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] all'ingiunzione di Caronte, e non dia segno di turbamento, dovrebbe sorprendere chi si partì da cantare alleluia (è Beatrice, che aveva lasciato il suo beato scanno II 10, XV 1, XXXIII 8 21 'l piacere de la sua bieltate, / partendo sé da la nostra ...
Leggi Tutto
tacere [imperf. ind. III plur. anche taciensi; pass. rem. I e III singol. anche tacetti e tacette; imperf. cong. i singol. tacesse]
Alessandro Niccoli
Per quanto sia presente in tutte le opere, compresi [...] significato particolare quando al ' parlare ' si dia il valore di una rivelazione, come nell' si tacque; Pd XX 9 'l segno del mondo e de' suoi duci / nel benedetto rostro fu tacente. Altri esempi prima verrà lo die che Beatrice si mosterrà [§ 4]); ...
Leggi Tutto