dea (dia)
Beatrice Guidi
Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 [...] potenza] ... a Pallade... dea di sapienza ... a Cerere... dea de la biada.
Sempre per trasposizione concettuale è detto per le virtù , in Detto 210 La gola sua e 'l petto / sì chiar'è, ch'a Dio a petto / mi par esser la dia / ch'i' veggio quella ...
Leggi Tutto
eccelso
Alessandro Niccoli
Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, nell'accezione fondamentale di " altissimo " o anche di " situato in luogo elevato ". La pianta del Paradiso terrestre, che fora [...] Introduzione 245 ss.), ma qualsiasi soluzione si dia alla questione, il significato di eccelse sostanzialmente ch'i' non so dire / qual Bëatrice per loco mi scelse), l'aggettivo ha l'eccelso ormai e la larghezza / de l'etterno valor, di Dio (Pd XXIX ...
Leggi Tutto