MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] il villino Lemmi con la vicina cappella di S. Benedetto Bianco in via degli Orti Oricellari e la casa Crispi in via dellaScala, nel 1867 una casa d’affitto in corso dei Tintori per i principi Corsini, di forme cinquecentesche con graffiti. A Livorno ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di tutti gli apparati effimeri per le nozze di Maria Beatrice d'Este con Ferdinando arciduca d'Austria disegnando, tra , in Studi di storia delle arti, 1977, pp. 137-148; S. Angrisani, I G. primi scenografi dellaScala, Firenze 1983; L. Bandera ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] stretta alleanza guelfa con Padova e, grazie a ciò, anche alla sfera di espansione di Cangrande DellaScala. Il suo matrimonio con Beatrice da Camino, la figlia del "buon Gherardo", può avergli fruttato simpatie anche presso gli antichi partigiani ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] 1949 presentò per la prima volta al pubblico milanese dellaScala la Perséphone di I. Stravinskij (in forma di Settima di Sibelius, in La Rass. musicale, XXVI (1956), pp. 33-35; Beatrice di Tenda, in Musica d'oggi, II (1959), 5, pp. 194-197; Wagner ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] -Quaresima del 1860 si produsse al teatro Grande di Trieste in Beatrice di Tenda, I due Foscari, Gemma di Vergy, Nabucco ( , e in ottobre calcò per la prima volta le scene dellaScala di Milano ancora nel Vittore Pisani. Nella stagione di Carnevale- ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] , e successivamente, nel luglio del 1334, Beatrice di Guido da Correggio. Privo di figli legittimi veneto, serie 4, XIV(1890), 1-2, pp. 23-35; H. Spangenberg, Cangrande I dellaScala, I (1291-1320), Berlin 1892, pp. 92, 95, 142; II (1320-1329), ibid. ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] de la dolce guida rappresenta lo sguardo lucente, e cioè gli occhi di Beatrice.
Affine a questo genere di m. va considerato l'uso di piacere corte ospitale di Bartolomeo DellaScala, evidenziando il valore morale dell'ospitalità del signore attraverso ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] nella Lunigiana, per far largo a Mastino dellaScala. In una lettera agli Anziani dell'8 ott. 1335 infatti, egli si Bottacci).
Dalla moglie pare che abbia avuto i seguenti figli: Beatrice (1338); Giorgio (1339); Iacopo (1340); Giovanni (1341); ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] onore alla corte di Toscana presso la principessa Violante Beatrice di Baviera. Egli dimostrò subito la sua propensione al progetto dellascala monumentale degli Uffizi, anch’essa non realizzata, ideata da Pellegrini a seguito dell’incendio del 1762 ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Gian Carlo, soprattutto nel suo casino di via dellaScala. Non sembra comunque che il C. sia stato Beatrice di Baviera (gennaio 1689) il C. fu impegnato ad allestire le diciotto scene della commedia Il greco in Troia, da rappresentarsi al teatro della ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...