RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] delle caratteristiche delle righe in spettri di laboratorio (La calibrazione dellascala di King, ibid., 1949, vol. 20, pp. 141-157); all’analisi delle scientifica dell’opera astronomica di Galileo (Firenze 1978).
Nel marzo del 1941 sposò Beatrice ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] di Gallese e in un altro a S. Bibiana, nella cappella di S. Giuseppe a S. Maria dellaScala, decorata alla fine del '600. Iacopo si sposò nel 1690 con Beatrice Martini e visse con lei ed il fratello Carlo in via in Arcione, poi in vicolo dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] , in rappresentanza dei principi di Toscana Ferdinando e Violante Beatrice.
Deputato a godere di un’ingente ricchezza derivatagli dal nelle chiese dei Ss. Quirico e Giulitta e S. Maria dellaScala, oltre che nella chiesa del Gesù a Frascati, a cui ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] nel 1257 re dei Romani e imperatore di Germania; e infine Beatrice, maritata - dopo la morte del conte (1245), che aveva lasciato come protagonista un " provisionato " di Mastino dellaScala. Di questa leggenda non si conoscono testimonianze ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] città con l'aiuto militare dei DellaScala, i due furono costretti a fuggire.
Seguirono due anni di pace. Nel 1300 l'E., mettendo da parte la precedente opposizione ai Visconti, fece sposare sua sorella Beatrice a Galeazzo Visconti. Per festeggiare l ...
Leggi Tutto
nascere [pass. rem. III singol. anche nascette]
Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato.
Vale propriamente " venire al [...] il figlio... / che mal nacque (Pg XVIII 125) è giuseppe dellascala, " bastardo " di Alberto. v. anche MALE; MALNATO.
Ancora . Anche: la similitudine che nacque / del suo parlare e di quel di Beatrice, Pd XIV 7; 'l peccato / ch'è nato [" innato "] in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] saranno entrambi signori di Padova, e due femmine, Beatrice e Iselgarda.
Fonti e Bibl.: A. Mussati De con docum. inedito, Padova 1850, pp. 7-13; H. Spangenberg, Cangrande I dellaScala, I (1291-1320), Berlin 1892, pp. 84, 142 s.; II (1320-1329 ...
Leggi Tutto
scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore]
Alessandro Niccoli
È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] duro calle / lo scendere e 'l salir per l'altrui scale (dove il senso proprio è indissolubilmente congiunto a quello figurato, allusivo alle amare umiliazioni dell'esilio); Pg XXXII 36 Bëatrice scese, " smontò dal carro "; Fiore CXXXVII 3 La Vecchia ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] 'attenzione della critica e vincendo, nel 1894, il premio alle Esposizioni riunite.
Nel 1890 partecipò al concorso "Beatrice di voce, che "sa tutte le gamme dellascala musicale, tutte le seduzioni dell'arte della parola" (IlDalmata, 20 apr. 1912). ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatricedella Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] del ramo dei Caminesi "di sopra". Lasciava solo tre figlie, minorenni: Beatrice, Caterina, e Rizzarda. La moglie di lui, Verde DellaScala - che assunse allora la tutela delle tre fanciulle - era sorella di due potenti principi, Alberto e Mastino ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...