GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] ad Antonio da Legnago, consigliere di Bartolomeo (II) DellaScala, figlio naturale e successore di Cansignorio, per chiedergli di Beatrice, "quondam ser Avanci et uxoris olim magistri Anastaxi gramatice professoris", venne nominata tutrice della ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] sera l’accoglienza fu tiepida, le successive il successo fu pieno: l’opera divenne una delle più apprezzate del suo autore, giungendo persino sul palcoscenico dellaScala nell’autunno 1860. All’insegna del teatro milanese fu l’intera fase finale ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] il 24 gennaio 1306, Contessa da Fogliano, nipote di Giberto da Correggio, quando Alboino DellaScala (il terzo figlio di Alberto I) sposava Beatrice da Correggio.
Questa intrinsichezza di rapporti coi signori di Verona spiega la presenza del giovane ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] più rilevanti per i Pepoli. Nel 1342 Giacomo sposò una figlia di Mastino dellaScala; prima del 1341, invece, ma la data non è certa, Giovanni aveva sposato Beatrice, figlia di Guido da Correggio, dal 1338 vedova di Marsilio da Carrara (Sommari ...
Leggi Tutto
Eunoè
Vittorio Russo
Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] , / e, quasi amici, dipartirsi pigri (XXXIII 113-114). Beatrice lo invita a chiedere spiegazioni a Matelda, ma questa gli ricorda fa riferimento a due sorgenti della Beozia fornite di questi poteri; nel Libro dellaScala, opera arabo-cristiana, che ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] a Monteoliveto è anche attestata da gennaio ad aprile dai pagamenti, per debiti d’affitto, che il M. fece all’ospedale dellaScala (Id., 1983 e 1985).
Gnaccolini ha ipotizzato che spetti al M. una iniziale ritagliata con la Resurrezione passata all ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] a fianco di Cangrande (I) DellaScala, ai danni di Padova. Tuttavia, l’esito infelice dell’assedio alla città, costato per di molto probabilmente a Venezia, prima del 1338, con Beatrice da Carrara, figlia di Niccolò che aveva abbandonato Padova ...
Leggi Tutto
cangiare
Antonietta Bufano
Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] ; oppure - in un contesto figurato - la luna, delle cui macchie Beatrice dà un'ampia spiegazione, osservando che se raro [cioè, sconfitta subita dai Padovani nel 1314, ad opera di Cangrande dellaScala (cfr. G.Villani IX 63), per cui Padova " juxta ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] ) Reginaldo Scrovegni, che gli aveva dato in sposa la figlia Beatrice, annuncia al poeta la prossima discesa del D. al suo fianco 1404) del signore veronese, il D. richiese ad Alboino DellaScala la restituzione della dote. Dal 1º ag. 1304 al 1º genn. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] sorelle (Samaritana, Lisa, Alda, Beatrice, Eletta e Licinia) entrarono tutte a far parte di famiglie signorili: rispettivamente, le famiglie DellaScala di Verona, Manfredi di Faenza, Casali di Cortona, Cunio di Barbiano, Gonzaga di Mantova e da ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...