FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] veneto Zaccaria Barbaro che Maria, unica figlia ed erede dei duca diBorgogna, è colei della quale "già ne è stato parlato per , Storia dei papi …, II-IV, Roma 1911-18; A. de Berzeviczy, Béatrice d'Aragon..., II, Paris 1912, pp. 97, 227 s., 248, 250 s ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di più a quelli di Alfonso, fu la musica: ricercò di continuo cantanti educati alla scuola diBorgogna; esperti costruttori di un erede.
Ludovico, per ovviare a questa situazione, sposò Beatrice d'Este (gennaio 1491), che ben presto gli diede un ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e diBeatricedi Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] La corte francese aveva tentato di opporsi inoltre al matrimonio del duca con Beatricedi Portogallo, anche perché la sorella … la Giarettiera d'Inghilterra; il Tosone diBorgogna, S. Michele di Francia… Anzi dico di più che non è altri che gli abbia ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Beatrice (non Margherita, come riportano alcuni autori), figlia del fratello del re, Filippo principe di Taranto, già compagno di ai re di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi di Normandia, diBorgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Castiglia, sua prima moglie. Dalla seconda moglie, Sibilla diBorgogna, che morì di parto nel 1151, non aveva avuto altri figli. Beatricedi Bethel, terza moglie, partorì la figlia postuma Costanza.
Di Guglielmo I, detto il Malo, non è nota la data ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] prestato a lei e al duca giuramento di fedeltà. Beatrice fu fatta giustiziare per un mai provato adulterio nel 1418. La seconda moglie fu Maria di Savoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria diBorgogna: un matrimonio politico, celebrato nel 1427 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] diretto sulla Morea, visto che dopo la morte di Luigi diBorgogna egli considerava il principato come un feudo decaduto conte di Clermont, che non aveva alcuna intenzione di far valere nei fatti le sue pretese sull'Acaia. Sua figlia, Beatrice, avrebbe ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] del potere di Federico II, quasi inesistente nel Nord del Regno diBorgogna, si mise de facto sotto la protezione di L., in cadetto del re, Carlo d'Angiò, con Beatricedi Provenza, figlia di Raimondo Berengario V ed erede della contea, contro ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e diBeatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] morte senza discendenti dello zio Filippo, I, si intes ero con la cugina Beatrice, figlia di Pietro II, per spartire i domini e nel 1271 analogo accordo fecero con i conti diBorgogna, figliastri del conte Filippo. In questi anni A. fu alla corte ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , F. rinunciò a tutti i suoi benefici ecclesiastici e sposò, nel 1267, Alice di Merano, contessa palatina diBorgogna, figlia di Oddone II diBorgogna e vedova di Ugo di Chalons, erede dello Stato borgognone con il quale F. voleva forse compensare la ...
Leggi Tutto