GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Ferdinando d'Austria e alla moglie Maria Beatrice d'Este, il G. informava i lettori di Schwerin. Tra le altre opere attestate: Il fondatore di Lisbona ("Cantata a quattro voci pel giorno natalizio di s. m. fedelissima Giuseppe re diPortogallo ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e diBeatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] il responso che proprio quell’anno, ancora da presidente della Sommaria, aveva elaborato a favore della successione di Filippo II sul trono diPortogallo.
Nominato reggente di Cancelleria con privilegio del 7 marzo 1585, grazie a una «ayuda de costa ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Salvatico di concludere il matrimonio del primogenito con un’altra candidata, scelta tra le case diPortogallo, Lorena favore di Maria Beatrice, regina di Inghilterra. Analogamente, i Savoia-Carignano reclamarono diritti sull’eredità di Foresto d ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Pitone (1719), in onore di Violante Beatricedi Baviera, eseguita con musica di Franco Franchini durante una di Bournonville, scrisse la festa Corona d’Imeneo (1728, musica di Caldara), in occasione delle doppie nozze tra Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Beatrice e Margherita. Di statura alta, dal colorito bianco e roseo, molto magra e gradevole d'aspetto la descrissero i contemporanei; la più dotata di quale era scaturito il Vespro, e l'infante diPortogallo, Eleonora. Per la prima soluzione era d' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] ingenti prestiti, a disposizione di Filippo II per la campagna diPortogallo.
In occasione della di Ferdinando, sposò Beatricedi Lara Meneses (o Menezes), figlia di don Manuel de Meneses (IV) marchese di Villareal. Filippo II aveva in mente di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] moglie Eleonora diPortogallo, nipote di Alfonso V d’Aragona. Lungo il viaggio la coppia imperiale sostò nel castello di Sessa, un accordo per fare sposare Giovan Battista, di quattro anni, e Beatrice, di sei, quando l’età l’avesse consentito. ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Federico IV di Danimarca, a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio Ricasoli Rucellai, a Lorenzo Magalotti, a Violante Beatricedi Baviera e due grandi statue di s. Pietro e s. Paolo in marmo per la basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo (Vale), ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] dello Ch. alla corte fu d'altra parte rafforzata dal suo secondo matrimonio, nel gennaio 1528, con Mencia diPortogallo nipote della duchessa Beatrice, e dalla sua nomina a luogotenente generale nel settembre del 1529, onore, quest'ultimo, che gli fu ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICEdi Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICEdi Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] divenuti reali del Portogallo. Nella paralisi diplomatica che seguì, papa Innocenzo XI propose a Cosimo III, tramite lettera del cardinale Alderano Cybo, di unire Ferdinando a Violante Beatrice, sorella dell’elettore di Baviera Massimiliano Emanuele ...
Leggi Tutto