• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [52]
Storia [34]
Musica [10]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]

RICCARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Maria Simona Sperindei RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] di Luca Casimiro degli Albizi e di Ottavia Gondi, in rappresentanza dei principi di Toscana Ferdinando e Violante Beatrice. Deputato a godere di opuscoli curiosi ed interessanti intorno gli affari presenti di Portogallo, III, Lugano 1760, p. 76; ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – GIOVACCHINO FORTINI

GRAZIANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Lodovico (Ludovico) Alessandra Ciccaglioni Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] di Firenze, dove cantò ne I masnadieri di G. Verdi e nella Beatrice di Tenda di di G. Braga (4 febbraio) e nel Don Sebastianore di Portogallo (16 marzo). Nella primavera di quell'anno, al Carlo Felice di Genova, fu interprete memorabile in Martha di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PORTO SAN GIORGIO – TEATRO LA FENICE – LEGA LOMBARDA – BARCELLONA

FABBRICA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Isabella Roberta D'Annibale Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] , e con C. Ghebart, direttore in seconda; poté così collaborare alla concertazione di opere di V. Bellini: Beatrice di Tenda (1840-41), I puritani (1841-42), Norma (1842-43); di G. Verdi, I Lombardi alla prima crociata (1843-44), Ernani (1844-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – TEATRO ALLA SCALA – CONTRABBASSO – CLAVICEMBALO – MONCALIERI

SANTUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Bernardo Maria Conforti – Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] Firenze e legandosi, come il fratello, alla corte di Violante Beatrice di Baviera, vedova del principe Ferdinando de’ Medici. In incise da João Miguel Le Bouteux, un francese attivo in Portogallo in quegli anni. L’Anatomia fu criticata da Monravà, ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARCELLO MALPIGHI

BADIALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Cesare Ada Zapperi Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] fu in Spagna e Portogallo, riscuotendo successi e onori di Bologna, Bergamo, della Filarmonica di Torino e di S. Cecilia di Roma). Dopo aver cantato nel 1840 in Oberto conte di S. Bonifacio di Verdi, Guglielino Tell di Rossini e Beatrice di Tenda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Ladislao d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Ladislao d' Gaspare De Caro Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] successivo il Costa fu confermato nella carica. Nel 1614 l'A. fu destinato alla nunziatura di Portogallo, ma la sua salute malandata gli impedì di affrontare il lungo viaggio per mare ed egli rinunziò alla designazione. Paolo V lo nominò allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – RIFORMA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – CARDINALE PRETE – ROCCABASCERANA

CHÂTILLON, Louis de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTILLON, Louis de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] al padre, incaricò lo Ch. più volte di importanti missioni. Nel 1546 lo inviò in Portogallo per chiedere a Giovanni III, fratello della defunta duchessa Beatrice, al cardinale Enrico del Portogallo e all'infante don Luís, un aiuto finanziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINO, Giulio Roberto Cantagalli Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] molti altri affari, tra cui il matrimonio tra don Pietro de' Medici e Beatrice di Meneses: per tale scopo egli si recò anche in Portogallo. Dopo l'avvento al trono di Ferdinando il B. fu destinato, secondo il suo desiderio, a Napoli. Per incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGHENTI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGHENTI, Marianna ** Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani. Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] lago. Nel 1838 tornò in Italia, avendo abbandonato il progetto di una tournée in America, e nel settembre, al Teatro del Condominio di Pavia, fu protagonista della Beatrice di Tenda di Bellini, opera che venne rappresentata per la visita alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Francesco Sergio Bertelli Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] di notizie sulla situazione economica del Portogallo. In essi il Leite ha voluto vedere, erroneamente, dei rapporti di e nel 1511-14 prestiti alla Corona lusitana. Anche il prestito a Beatrice di Savoia nel 1521 reca la firma dell'A., ed è sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali