GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] più riprese, ricopri l'incarico di siniscalco diProvenza e Forcalquier. Come titolare di tale ufficio, infatti, è Angiò di recarsi ad Aix nel convento di S. Maria di Nazaret col compito di provvedere ai preparativi per la partenza diBeatrice, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] nel mese di settembre (1313), in collaborazione con il senescalco diProvenza Tommaso Marzano, conte di Squillace. Friuli "pro augumento dotis" della cugina (o nipote) Beatrice, moglie del conte di Gorizia e Tirolo (Bianchi, doc. 141), si può dedurre ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] di G. Pugnani, allestita per le nozze di Giuseppina di Savoia con Luigi conte diProvenza (il futuro Luigi XVIII); nei libretti di Maria Beatrice Ricciarda d'Este: il 17 ottobre interpretò la ninfa Silvia nella festa teatrale Ascanio in Alba di W ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] per l’edificazione dell’Albergo di virtù.
Nel 1575 fallì il progetto di nozze con Beatricedi Montbel d’Entremont. Lo stesso era impegnato sui campi di battaglia. Nel 1592, anno decisivo per le sorti della guerra in Provenza, che si concluse con ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] , le aristocrazie italiche sopravvissute alle politiche di re Ugo diProvenza organizzarono una congiura ai suoi danni, alleandosi santità e proponendola come modello di comportamento a Beatricedi Canossa, marchesa di Tuscia a lui contemporanea. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] della sua compagnia, era procuratore in Firenze diBeatricedi Opizzo d'Este, moglie di Galeazzo Visconti. Intorno al 1308 il B. , insieme con Niccolò Acciaiuoli, per Avignone, la Provenza, i domini del re di Francia e del re Roberto d'Angiò: si ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] si trovò coinvolto nelle vicende che seguirono all'invasione francese del Piemonte. Incaricato di comandi nelle fortezze di Trino e Volpiano, partecipò alla fallita impresa diProvenza (1536) ed eseguì una ambasciata presso il marchese del Vasto. Nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e diBeatricedi Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] quel mese. Il 30 ottobre il G. fu nominato governatore di Nizza per dieci anni, e gli fu conservato il titolo di siniscalco diProvenza.
Di fatto, per diversi anni, egli fu il vero signore di Nizza, avendo posto suoi uomini in tutti gli uffici chiave ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] di dodici anni, secondo quanto egli stesso ricorda, alle campagne di Piemonte e diProvenza, all'impresa di 1587. Aveva avuto quattro mogli: Beatricedi Mario Loffredo, Beatricedi Iacopo della Marra, Giulia di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] sulle scene del S. Carlo di Napoli nell'Alceste di G. Staffa, Ilgiuramento di Mercadante, Guido Colmar di N. De Giosa, nella Statira di Mercadante, nel Trovatore di Verdi, nella Medea e nella Romilda diProvenzadi G. Pacini e infine nel Barbiere ...
Leggi Tutto
sembianza
s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle Che da sei montagnette ond’è ricinta...