EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e diBeatricedi Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] . La corte francese aveva tentato di opporsi inoltre al matrimonio del duca con Beatricedi Portogallo, anche perché la sorella Isabella più dichiaratamente ugonotte come il Delfinato e la Provenza.
Ciò permise, giostrando abilmente con i diversi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] conti di Savoia - che tramite le loro nipoti, le "quatre reines" della casa dei conti diProvenza, ; P.F. Palumbo, Per una biografia di M., in Id., Studi medievali, Roma 1965, pp. 403-417; I. Walter, Beatricedi Savoia, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e diBeatricedi Savoia) [...] I d'Angiò aveva fatto armare in Provenza una flotta di 18 galee al comando di Barthélemy Bonvin e Guillaume Cornut; essa possedimenti nei Regni di Valencia e Sicilia sia nella signoria su Gerba e le Qerqena -, e tre figlie: Beatrice, Gioffredina e ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] conte di Clermont, che non aveva alcuna intenzione di far valere nei fatti le sue pretese sull'Acaia. Sua figlia, Beatrice, matrimonio di Carlo con Maria di Valois, la successione nel Regno di Napoli e nella contea diProvenza. Ma il testamento di re ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] dopo la morte diBeatricedi Savoia, avvenuta verso il 1258. Nient'altro si sa della prima infanzia di C. che comuni facilitarono l'accordo: proprio allora il conte diProvenza Carlo d'Angiò, antagonista degli Aragonesi nella Francia meridionale ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] .
Nel 1219 fu mallevadore nei contratti dotali delle due sorelle Beatrice, sposata al conte diProvenza Raimondo Berengario, e Margherita, sposata al conte Hartmann di Kyburg. Nel 1224 di nuovo prese parte alle trattative del padre con il Comune ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] attestazione (1256), secondo la quale l'opera sarebbe stata compilata per la contessa Beatricedi Savoia, moglie di Raimondo Berengario V, ultimo conte diProvenza. Di un Benedetto da Firenze, infine, al quale anche un codice attribuisce una dedica ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1170 circa - m. 1250 circa). Connestabile e per venti anni gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte diProvenza. Alla morte del suo signore (1245) fu reggente e procurò il matrimonio [...] della figlia di Raimondo, Beatrice, con Carlo d'Angiò, matrimonio ricco di conseguenze per la monarchia francese. un umile pellegrino capitato per caso in Provenza, che tenne l'amministrazione dei beni di Raimondo Berengario, e ne maritò le quattro ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte diProvenza (1209), sposò Beatricedi Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea diProvenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore di trovatori. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa diProvenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Ruggiero di Lauria con numerosi nobili del suo seguito. Dopo aver ottenuto la liberazione diBeatrice, cognata didiProvenza e Forcalquier.
In Piemonte Manfredi di Saluzzo si era impadronito di gran parte dei possedimenti una volta in possesso di ...
Leggi Tutto
sembianza
s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle Che da sei montagnette ond’è ricinta...