DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] si trovò coinvolto nelle vicende che seguirono all'invasione francese del Piemonte. Incaricato di comandi nelle fortezze di Trino e Volpiano, partecipò alla fallita impresa diProvenza (1536) ed eseguì una ambasciata presso il marchese del Vasto. Nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e diBeatricedi Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] quel mese. Il 30 ottobre il G. fu nominato governatore di Nizza per dieci anni, e gli fu conservato il titolo di siniscalco diProvenza.
Di fatto, per diversi anni, egli fu il vero signore di Nizza, avendo posto suoi uomini in tutti gli uffici chiave ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] di dodici anni, secondo quanto egli stesso ricorda, alle campagne di Piemonte e diProvenza, all'impresa di 1587. Aveva avuto quattro mogli: Beatricedi Mario Loffredo, Beatricedi Iacopo della Marra, Giulia di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] sulle scene del S. Carlo di Napoli nell'Alceste di G. Staffa, Ilgiuramento di Mercadante, Guido Colmar di N. De Giosa, nella Statira di Mercadante, nel Trovatore di Verdi, nella Medea e nella Romilda diProvenzadi G. Pacini e infine nel Barbiere ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ", allorché Carlo blocca la sua velleità di una iniziativa personale in Provenza. Sempre più a disagio F. in . Pastor, Storia dei papi …, II-IV, Roma 1911-18; A. de Berzeviczy, Béatrice d'Aragon..., II, Paris 1912, pp. 97, 227 s., 248, 250 s., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] formazione letteraria.
Aloisa, parente di Francesco Gonzaga, e Isabella, sorella diBeatrice d'Este, determinarono il trasferimento Francesco I a Milano, gli Spagnoli che invadono dalla Provenza l'Italia padana - il giudizio espresso dal Guicciardini ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] a Ischia, e di qui nella primavera del 1464 partì per la Provenza.
Il trionfo fu seguito da vent'anni di pace interna, anni generò un erede.
Ludovico, per ovviare a questa situazione, sposò Beatrice d'Este (gennaio 1491), che ben presto gli diede un ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] tredici anni. Richiesta in moglie subito dopo anche da Ludovico Sforza il Moro, reggente di Milano, si promise invece allo Sforza la secondogenita, Beatrice. Alla fine di giugno I. incontrò per la prima volta il Gonzaga in occasione del viaggio a ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di una Esposizione nazionale femminile intitolata alla BeatriceProvenza, Firenze 1913; P. Ciureanu, N. Tommaseo e A. D. Carteggio inedito, in La Riv. dalmatica, dicembre 1939, pp. 35-47; maggio 1940, pp. 27-36; V. Imbriani, in Gli hegeliani di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Cinzia, incontrata in Provenza. Un quarto libro di Elegie èdi soggetto sacro, trattato con abuso di mitologia. L'elemento Beatrice Pio lo spinse però a comporre una ventina di sonetti amorosi in suo onore; altri sonetti ed una cinquantina di ...
Leggi Tutto
sembianza
s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle Che da sei montagnette ond’è ricinta...