STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Moriani.
Nel 1838 non godé di alcun periodo di riposo: cantò Lucia di Lammermoor, I puritani, Pia de’ Tolomei, Alisia di Rieux di Giuseppe Lillo, Maria di Rudenz, Beatricedi Tenda, Caterina di Guisa, opera prima di Fabio Campana, Norma, La straniera ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] di Canossa (I xiv, xviii), Giovanna I d’Angiò-Durazzo, regina di Napoli (I xxx, xxxiii, xxxvi; III xix-xxii), Beatrice, moglie didi Bartolomeo Orlandini (VI vii), Clarice Orsini (VII xi, xxi), Caterina Sforza (VII xxii; VIII xxxiv), Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] altri dalla moglie Beatrice, e su di essa si appuntarono le speranze del padre, che, prima di sposare nel 1428 Maria diSavoia, chiese al re dei Romani, Sigismondo, il permesso di legittimarla, di crearla contessa e di lasciarle alcuni territori ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] sposò Beatrice Sanvitale, Margherita divenne moglie di Guido Torelli di Guastalla, Ippolita del conte Gaudenzio di Matsch e gli avversari.
Molti avanzavano pretese, ma di lì a poco la duchessa Bona diSavoia, che aveva deciso le prime donazioni, cadde ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Stato. Nel 1357 sposò in seconde nozze Beatricedi Tommaso da Enzola di Parma e ricevette la cittadinanza parmense. Nel primavera del 1365; l'altra, la famosa crociata di Amedeo VI diSavoia, fece vela per Costantinopoli il 2 giugno 1366. Secondo ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] l'A. continuò a limarla e, poiché disperava di condurre a termine la revisione, raccomandò al figlio Battista di pubblicarla dopo la sua morte e di dedicarla a Margherita, duchessa diSavoia e di Berry. Il titolo del poema deriva da Avaricum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Correggio, il riconoscimento del pagamento dell'eredità di Isabella diSavoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di servendosi del card. Rinaldo, per la cui nomina Maria Beatrice si era inimicata tutto il clero cattolico inglese. Si ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] M. aveva iniziato a frequentare il salotto di Margherita diSavoia (regina d'Italia dal 1878) al Quirinale parte della Biblioteca governativa di S. Cecilia delle partiture autografe di Norma e Beatricedi Tenda di Bellini da un collezionista privato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] dic. 1476), si presentò alla reggente Bona diSavoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In Mediolani 1745, coll. 363 s. (per Girolamo); G. Porro, Nozze diBeatrice d'Este e di Anna Sforza..., in Arch. stor. lomb., IX (1882), p. 521 ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] d'Este rappresentato per procura dal principe Eugenio diSavoia, conte di Soissons. Le feste che seguirono si protrassero IV, lasciando il piccolo Francesco di appena due anni, erede al trono, e Maria Beatricedi quattro, affidati alla tutela della ...
Leggi Tutto