GUGLIELMO VII marchese di Monferrato
Annibale BOZZOLA
Degli Aleramici di Monferrato, nacque intorno al 1240 da Bonifacio II e da Margherita diSavoia, e successe al padre nel 1253, restando sotto la [...] di cardinali antiangioini, andò (1271) alla corte di Alfonso X di Castiglia, aspirante alla corona imperiale, ne sposò la figlia Beatrice (era vedovo di Isabella di alleanza di Alfonso di Castiglia - svegliò inquietudini ad Asti, nei conti diSavoia, ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] "amor de lonh", amore di terra lontana, di Jaufre Rudel e la leggenda che fiorì sulle poesie di questo squisito verseggiatore, o l'impetuosità e la baldanza di Peire Vidal o il realismo di una trovatrice, Beatricedi Dia. Abbiamo trovatori estrosi ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] essendo per lui reggente la madre Bona diSavoia e governando il Simonetta. Dei fratelli legittimi di affinità stringeva gli S. e gli Estensi, poiché Beatricedi Ercole d'Este venne nel 1491 a Milano sposa di Ludovico, Anna Maria, figlia legittima di ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] , e si trovano menzionati specialmente alla corte dei conti diSavoia (i famosi gâteaux de Savoye): è noto l'episodio nozze con Beatrice d'Ávalos d'Aquino, troviamo "pasticci di granelli di pino e zuccaro con focacce di mandorle a forma di marzapane", ...
Leggi Tutto
RIBEIRO, Bernardim
Salvatore Battaglia
Poeta e scrittore portoghese, nato probabilmente in Alemtejo alla fine del sec. XV, morto intorno al 1552. Della sua vita non si hanno che pochissime notizie e [...] la leggenda che pretendeva riconoscere in lei la figlia del re Don Manuel, Beatrice, sposatasi col duca diSavoia: riferita da Manuel de Silva Mascarenhas nella sua edizione di Menina e moça (1645), era narrata più diffusamente da Manuel de Faria y ...
Leggi Tutto
TENDA, Conti di
Francesco Lemmi
Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] della città di Oneglia.
Bibl.: Comte de Panisse-Passis, Les Comtes de Tende de la Maison de Savoie, Parigi 1889; C. F. Savio, Tenda ai tempi di Em. Filiberto, in Lo stato sabaudo al tempo di Em. Fil., Torino 1928; II; G. Valsesia, Beatricedi Tenda ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] successione al trono il ramo dei Savoia-Carignano (cioè Carlo Alberto), facendo abolire la legge salica, e di far designare invece per un'eventuale successione la figlia Beatrice, moglie di Francesco IV duca di Modena. Ma l'una e l'altra diceria sono ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] poesia che cementava nel 1840 il matrimonio del M. con Laura Beatrice Oliva, da lui conosciuta nel 1836 e portata all'altare malgrado gli studi legislativi istituita dal luogotenente Eugenio diSavoia Carignano per decidere le modifiche da apportare ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] ascritto alla nobiltà veneziana. Aveva sposato Lucrezia di Niccolò conte di Barbiano, da cui ebbe Beatrice, andata in sposa a Giacomo diSavoia, principe di Acaia e scomparsa nel 1339. Dalla padovana Orsolina di Moruffò Macaruffi, che è incerto egli ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] rispetto, e l'attenzione. Vive per anco il grido delle Beatrici, Ippolite, Angiole, ed Isabelle, de' Valerii, Orazii, Cintii di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto