CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] degli spettacoli per le nozze della figlia Beatrice col noto autore di intermezzi Ascanio Pio diSavoia, celebrate nei primi mesi del 1627.
I brani di architettura delle scene, "caricati d'ombre e di lumi fierissimi, che ben poi filuminati mostravano ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] matrimonio, nel gennaio 1528, con Mencia di Portogallo nipote della duchessa Beatrice, e dalla sua nomina a luogotenente anima di un colpo di mano sulla città: il fallimento di questo tentativo complicò seriamente gli affari del duca diSavoia, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Litta Lodovico il Moro che con Beatrice sua moglie visita il famoso Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Il successo dell , nella cappella della villa del principe Eugenio diSavoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] giardini pensili e ampie logge dal figlio di Girolamo, Gaspare, poeta e letterato, sodale e intimo di Pietro Bembo e Ludovico Ariosto. Sua moglie Beatrice Pia, secondogenita di Giovanni Ludovico Pio diSavoia signore di Carpi, fu donna colta e amante ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICEdi Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICEdi Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] la madre Adelaide diSavoia aveva importato tramite l’opera di numerosi architetti, musicisti di unire Ferdinando a Violante Beatrice, sorella dell’elettore di Baviera Massimiliano Emanuele. Il contesto internazionale lasciava presagire lo scoppio di ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] si fosse ispirato al tormentato negoziato nuziale fra Maria Beatrice d’Este, sorella del duca di Modena, e Giacomo II Stuart, e che ’annunciata presenza della reggente, Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, a un evento devozionale presso il ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 diSavoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] significare, in due probabili incontri, rispettivamente l'età diBeatrice e quella del poeta, si preferisce accogliere qui l potendo restituire alla E. la dote della di lei madre Sofia diSavoia (5.000 lire di veronesi), che Azzo (VI) le aveva legato ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] ottimate biellese, giureconsulto e consigliere del duca diSavoia, Giacomo Dal Pozzo, per dipingere le pareti e pittorió, II, Milano 1863, p. 242; G. Porro, Nozze diBeatrice d'Este e di Anna Sforza, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. 497 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] , avvenuta il 15 luglio 1254. Nel 1257 si adoperò per la liberazione di Tommaso II diSavoia, signore del Piemonte, che aveva sposato in seconde nozze una figlia del F., Beatrice: il 24 novembre, infatti, fu ad Asti, dove assistette all'accordo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] ordine di arresto contro la M. e la sua amica Beatrice de Fouilloux, marchesa d'Alluye. Il 25 gennaio, ancora ignara di the court of Louis XIV, London 1906; F. Herre, Eugenio diSavoia, Milano 2001, ad ind., C. Dulong, Marie Mancini, Paris 2002 ...
Leggi Tutto