CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Beatrice Roero di Guarene, dama d'onore della duchessa Anna. Il padre, noto come il conte di Buttigliera, era ministro primo segretario di 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III, pp. 234, 548-554, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] dell’ottobre 1520 a Luisa diSavoia, madre di Francesco I, in G. Molini, Documenti di storia italiana..., Firenze 1836, un’ode) disposti in due ordinate sezioni, la prima in lode diBeatrice Pio, che Orsini aveva già conosciuto a Roma e alla quale ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] risulta ammesso già nel 1476. Nel 1479 (14 aprile) la reggente Bona diSavoia lo accolse nel Consiglio segreto ducale e gli concesse i feudi di Ovada e Rossiglione (19 novembre), guadagnandosi la fedeltà del condottiero alessandrino nella crisi ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] primogenita Maria Beatrice.
Di carattere allegro, M. trascorreva le giornate con la nipotina, figlia di Maria Beatrice, o tra .C. diSavoia-Borbone, Empoli 1936; G. De Miranda, M.C. di S., regina delle Due Sicilie, Milano 1938; L. Cardini, M.C. di S., ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] 1867 cantò al teatro Carignano di Torino nella Marta e nel Rigoletto di Verdi. Continuò la stagione nei teatri di Cesena, interpretando la Contessa d'Amalfi di E. Petrella, poi replicata a Chieti insieme con la Beatricedi Tenda di V. Bellini e I due ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] Caterina, figlia di Giovanni Battista Gnecco, dalla quale aveva già avuto Maria Giacinta, Beatrice, e anche la decorazione della camera da letto di madama reale, raffigurante l'Apoteosi di Giovanna Battista diSavoia-Nemours (ibid., p. 153), già ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] F. la conferma a vita di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civile diSavoia (già conferitole una prima volta Comitato femminile per il sesto centenario della scomparsa diBeatrice Portinari, istituito da Felicita Pozzoli. L'incarico fu ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] della Repubblica degli eruditi viennese" (Braubach, 1950, p. 367).
Fece parte del gruppo di intellettuali che si riunivano attorno al principe Eugenio diSavoia e fu un convinto sostenitore del giansenismo e della sua linea riformistica, tanto da ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] 1455 descrisse i fasti delle nozze di Tristano Sforza con Beatrice d’Este sotto forma di lettera all’oratore ducale in Bona diSavoia, potrebbe tuttavia essere stato causa, di lì a poco, di una seconda improvvisa destituzione a vantaggio di un ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] con soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte di Maria Beatrice Vittoria diSavoia nel 1840; due per il matrimonio di Francesco V con Adelgonda di Baviera nel 1842 (L. Righi Guerzoni, ibid ...
Leggi Tutto