FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] sui frutti del priorato stesso.
Nell'ottobre 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II diSavoia con Beatricedi Portogallo. Nel dicembre dello stesso anno, scomparso il pontefice Leone X, il F. intraprese il viaggio alla volta ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] (istituita nel 1529). Nel maggio 1531 risulta tra i componenti del Consiglio comunale di Asti che accolse Beatricedi Portogallo, duchessa diSavoia, in occasione della sua immissione nel possesso della città e contea e le giurò fedeltà. Seguendo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] diSavoia al Consiglio di reggenza del figlio Gian Galeazzo e guidò l’esercito nei conflitti dei Pazzi del 1478 e poi di il 22 aprile 1487 per nuova consorte Beatrice d’Avalos d’Aquino, figlia e sorella di gran camerlenghi del Regno. Gettato ancora ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e diBeatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] fu questo, tuttavia il suo solo titolo. Nel 1413 egli ne acquisì un altro: sconfitto dal conte Amedeo VIII diSavoia, dovette dichiararsi suo vassallo e questi, per legarlo a sé, lo fece cavaliere dell’Ordine dinastico sabaudo del Collare. Tommaso ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] allerta per un’impresa contro i duchi diSavoia, ma il progetto rientrò a causa della penuria di denaro. Nel 1468 andò in Francia per ’appellativo di magnifico signore e godeva alla corte ducale di un ruolo cerimoniale distinto.
Nondimeno, Beatrice d’ ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] Beatricedi Giovanni Alagona e di Isabella Palizzi, che gli portò in dote il contado di Noara, la baronia di Tripi e di Saponara e i due feudi di .; B. Anatra, La Sardegna dall’unificazione aragonese ai Savoia, in Storia d’Italia (UTET), X, Torino ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Beatricedi Enzo Bentivoglio, 1627), giacché la restante parte di quel dominio sarebbe rimasta ai Roverelli (parenti di Barsali, Ville di Roma, Milano 1983, pp. 375 s.; Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile diSavoia.
Papi morì a Roma il 13 settembre ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] ’ fiori, dedicata a Maria Beatrice d’Este, arciduchessa d’Austria e duchessa di Massa e Carrara, che proprio di due anni dopo. Del 1832 fu la traduzione dell’Elegia biblica di Ruth, per le nozze di Ferdinando II di Borbone con Maria Cristina diSavoia ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] , I, pp. 195, 305; II, pp. 242, 305; G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi diBeatricedi Portogallo duchessa diSavoia, Torino 1883, pp. 91, 103; p. Guasco, Diz. feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911 ...
Leggi Tutto