CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatricedi Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] . militò per otto anni in Fiandra e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e per tre anni "nella guerra diSavoia" al soldo del duca Carlo Emanuele I, avendo modo di utilizzare la sua spiccata inclinazione per la matematica e il disegno tecnico ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] nell'agosto avveniva il tentativo di sbarco da parte del principe Tommaso diSavoia. Qui il C. aveva in Atti dell'Acc. Pontaniana, XXIII (1893), pp. 10-22; R. Cianci di Sanseverino, M. C., Napoli 1914; R. Sarra, La rivoluz. degli anni 1647 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] dal consolato per l'anno successivo perché sarebbe stato troppo occupato a dipingere un'ancona destinata a Beatricedi Portogallo, duchessa diSavoia. R stata avanzata l'ipotesi (ibid., p. 1247)che un pittore, impiegato a così alti livelli, potesse ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] di pace tra gli alleati e Venezia, grazie alla mediazione del conte Amedeo VI diSavoia: in seguito al trattato di Gherardo e Carlo, e due femmine, Beatrice e Rizzarda.
Fonti e Bibl.: Parlamento friulano, I, a cura di P. S. Leicht, Bologna 1917 ...
Leggi Tutto
BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] , Torino 1787, pp. 9, 73, 74, 90 e 138; G. Claretta, Notizie stor. intorno alla vita e ai tempi diBeatricedi Portogallo duchessa diSavoia (con doc.), Torino 1867, pp. 23, 84, 122 s., 129; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze, 1906, p ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] di sentenziare in modo inoppugnabile.
Sposò, forse in seconde nozze (ma del primo matrimonio non si conosce nulla), una Beatrice , p. 147; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Torino 1841, 667, 670; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] sulla dote di Isabella diSavoia (ma l'ammontare non fu liquidato). Protettore delle arti, A. arricchi la Galleria Estense iniziata dal padre; curò l'ampliamento di Modena. Con testamento lasciò la tutela dei figli, Francesco e Maria Beatrice, che fu ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] severo. Stabilito il suo matrimonio con l'infanta Isabella diSavoia, si recò a Torino nel carnevale del 1608, accompagnato di Modena; Cesare; Carlo Alessandro; Rinaldo, poi cardinale; Margherita, poi duchessa di Guastalla; Filiberto; Anna Beatrice, ...
Leggi Tutto
indizione
Guido Pampaloni
L'i. è un elemento complementare, ma importante, della cronologia medievale: può essere definita come un ciclo - serie di anni al termine della quale ritornano le stesse designazioni [...] lo stile greco; è il tipo più antico e fu di uso generale a Bisanzio; fu diffusa anche in molte altre diSavoia e in altri luoghi.
La parola è usata da D. in Vn XXIX 1, in una perifrasi con cui viene indicato l'anno (il 1290) della morte diBeatrice ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] Beatrice sposa di Guigo Delfino, conte di Albon. (S. Guichenon, IV, Turin 1780, p. 78).
Quando poco dopo Aimone morì, A. si proclamò signora di A. De Gerbaix De Sonnaz, Studi storici sul contado diSavoia e marchesato in Italia..., II, 2, Torino 1897, ...
Leggi Tutto