BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] e la protezione dell'ex regina d'Ungheria, Beatrice d'Aragona, vedova di Mattia Corvino. Giunti in Calabria, il viaggio a Margherita di Francia, fu da questa portato a Torino allorché nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto diSavoia), nonché nelle ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e diBeatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] un po’ rientrò nei velleitari abbozzi di rivalsa improvvisati durante la reggenza di Luisa diSavoia. Da Lione, dove risiedeva quanto à 1512, Genève-Paris 1897, ad ind.; J.M. Cartwright, Beatrice d’Este duchess of Milan, 1475-1497, New York 1905, ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] sorella dell’elettore, Violante Beatrice, gran principessa di Toscana, ch’egli rifornì di musiche sue; soggiornò e probabilmente anche a Torino, dove Vittorio Amedeo II diSavoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, delle ventilate ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] che venne presieduta da Luigi Amedeo diSavoia Aosta, duca degli Abruzzi, di passaggio a Hong Kong. Il movimento Canton una conferenza su Dante e Beatrice. Il 18 giugno di quell’anno lasciò definitivamente la sede di Canton; fece allora ‘perdere le ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] pp. 15, 220, 256, 296, 310: 334, 393;J. Cartwright, Beatrice d'Este…, London-New York 1899, pp. 114, 125 s., 131;L. 419, 422, 424-427, 443 s., 486, 492, 542, 680; Z. Arici, Bona diSavoia…, Torino s.d. (ma 1935), pp. 138, 150 s., 168 s., 173, 201-043 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] situazione, non tale, tuttavia, da impedire che egli stesso si battesse in duello col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio diSavoia in Ungheria, dove si erano avute sommosse. Tornato a Vienna, si dedicò nuovamente alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] trattato di pace. Segretamente però il 20 giugno 1215 Vercelli si accordò col conte diSavoia riservandosi come ambito di novembre ricevette la promessa di Guigo Andrea, delfino di Vienne (Savio, p. 109), di sposare sua figlia Beatrice, alla quale G. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Guercio; in seconde nozze sposò Agata, figlia del conte Guglielmo di Ginevra e sorella diBeatrice, moglie di Tommaso I diSavoia. Egli ebbe tre figli: Sofia, sposata al marchese Guglielmo (III) di Ceva, Giacomo, cui passò il feudo-paterno, ed un ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] dell’imperatore d’Austria Giuseppe II), governatore di Milano, e di Maria Beatrice d’Este. Il matrimonio, attraverso il quale si arginavano i vincoli di parentela contratti dai Savoia con i Borbone di Francia, fu ben visto dalla corte austriaca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina diSavoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] 421-438; P. Grillo, A. V. e la guerra, in Connestabili. Eserciti e guerra nell’Italia del primo Trecento, a cura di P. Grillo, Soveria Mannelli 2018, pp. 119-134; L. Travaini, La monetazione lombarda dalla fine del Duecento al 1378, in La congiuntura ...
Leggi Tutto